Esonero da ogni responsabilità

Le informazioni fornite sono sintetiche di bandi, regolamenti e circolari molto più ampi e articolati e hanno unico obiettivo di dare una prima informazione ai potenziali interessati. Pertanto, consigliamo, agli stessi di assumere le loro decisioni sulla base di normativa completa da fonti ufficiali ovvero di ricorrere a professionisti qualificati di settore.

I nostri clienti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

FOTOVOLTAICO E INVESTIMENTI CONNESSI AGEVOLAZIONI FINO AL 60%.

Sarà possibile agevolare impianti eolici, solari, macchine frigorifere a fonte geotermica (refrigeratori o pompe di calore) e impianti di produzione di energia termica o elettrica a biomasse (liquide, solide o gassose).

Tra le altre, sono agevolabili anche le spese per i sistemi di accumulo integrati dell’energia (storage) e per la realizzazione di stazioni di ricarica di veicoli elettrici e ibridi ad uso esclusivo delle imprese. Beneficiarie le piccole e medie imprese industriali, artigianali, commerciali, di servizi. Escluse quelle agricole, agrituristiche e turistiche. IMPORTO MINIMO 30.000. Non sarà bisogno che l'investimento sia abbinato ad altre spese di investimento. Vista la crisi energetica in atto, tale opportunità non è da trascurare. 

 

Top Consulting

Il tuo sviluppo, la nosta ambizione.

Certificazione ISO 14001 gestione ambientale - PNRR

ISO 14001- Sistemi di gestione ambientale: riduci i costi delle tue fideiussioni sino al 75% - Appalti pubblici e sostenibilità degli investimenti del PNNR.
Perché è importante certificarsi? Disporre di una certificazione ISO 14001 della propria gestione ambientale permette di godere di una serie di premialità in tema di premi assicurativi e riduzione del costo delle fideiussioni sino al 75% e nell’aggiudicazione delle gare di appalto. Le stazioni appaltanti prevedono *criteri sempre più green/social *dalla fase di partecipazione di gara a quella di esecuzione del contratto. Le condizioni di finanziabilità e l’importanza dell’ambiente nel PNNR *spingono le stazioni appaltanti a richiedere agli operatori la certificazione ISO 14001 del loro sistema ambientale *.
Top Consulting offre i propri servizi consulenziali per l’implementazione di sistemi certificabili.

 

Top Consulting

Il tuo sviluppo, la nostra ambizione!

Fondo impresa Donna. Sportello attivo.

È online lo sportello dedicate al Fondo impresa donna. Prevede contributi fino al 90% dell'investimento per favorire l'avvio di nuove imprese oppure un mix tra contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per le attività Avviate da più di un anno. Possibile usufruire del nostro servizio di prevalutazione on line gratuito a questo link . Chi è interessato può inviarci la propria mail dove ricevere il link per la raccolta delle informazioni indispensabili per una prima consulenza.

 

TopConsulting

Il tuo sviluppo, la nostra ambizione!

Costi personale 100% recuperati compresi i contributi

RECUPERA LIQUIDITA' IMMEDIATA col 100 % del costo del personale inclusi i contributi previdenziali ed assistenziali mediante il Fondo Nuove Competenze, per max 250 ore ad addetto. Apertura bando a brevissimo. Garantiamo progettazione immediata e presentazione domande.

ESEMPIO

costo orario dipendente 11 euro (costo medio) per 250 ore =2750 a dipendente. Il vantaggio si moltiplica, ovviamente, sulla base del numero dei dipendenti.

 

Affidati a TopConsulting, i professionisti del settore.

Il tuo sviluppo, la nostra ambizione!

NIDI. Nuove Iniziative d’impresa 2022. PUGLIA

Il 17 febbraio 2022 la Ragione Puglia ha annunciato il rilancio del Bando Nidi (Nuove Iniziative d’Impresa). Lo strumento è volto a sostenere il tessuto imprenditoriale della regione, con importanti novità sulla misura. Le novità sono:

  • Eliminato il limite del 30% di spesa sulle opere murarie rispetto al programma di spesa;
  • Finanziabili anche attività di ristorazione senza cucina come bar e pub;
  • Attività chiusa causa Covid può riaprire dopo 30 giorni dalla chiusura (invece di 3 anni).

Affida a www.topconsultingsrl.it il tuo progetto. Clicca QUI per una prevalutazione gratuita sulla fattibilità del tuo progetto. Saremo pronti ad assistervi e a darvi la migliore consulenza per la tua impresa.

 

 

Sommario

 

A CHI E’ RIVOLTO.. 1

 

SPESE AMMISSIBILI 2

 

AGEVOLAZIONI 3

 

 

A CHI E’ RIVOLTO

  • Compagini Giovanili da costituirsi in forma di società, partecipate interamente da giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data della domanda preliminare;
  • Imprese Femminili, sia in forma di impresa individuale che di società, costituite da meno di 6 mesi o non ancora costituite e partecipate interamente da donne di età superiore a 18 anni;
  • Nuove Imprese, partecipate per almeno il 50%, sia del capitale sia del numero di soci, da
    a. giovani con età tra 18 anni e 35 anni,
    b. donne di età superiore a 18 anni,
    c. soggetti che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato nell’ultimo mese,
    d. persone in procinto di perdere un posto di lavoro,
    e. titolari di partita IVA non iscritti al registro delle imprese che, nei 12 mesi antecedenti la domanda abbiano emesso fatture per un imponibile inferiore a 15.000 Euro,
    f. soci lavoratori e amministratori di cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati,
    g. soci e amministratori delle imprese beneficiarie dell’Avviso “PIN – Pugliesi Innovativi”,
  • Nuove Imprese Turistiche in possesso degli stessi requisiti previsti per le Nuove Imprese, che vogliono avviare un'attività di B&B imprenditoriale o affittacamere.

Le iniziative imprenditoriali dovranno avere sede in Puglia e dovranno essere costituite in forma di microimpresa, prevedendo un programma di investimenti completo compreso tra 10.000 e 150.000 Euro. Tale limite massimo è:

  • ridotto a 50.000 Euro per le Compagini Giovanili;
  • ridotto a 100.000 Euro per le Imprese Femminili;
  • innalzato a 250.000 Euro per le iniziative imprenditoriali nella forma della micro e piccola impresa che ricadono nelle categorie passaggio generazionale, rilevamento di impresa in crisi da parte dei dipendenti che intendano salvaguardare la propria occupazione, società cooperative di lavoratori dipendenti dell'impresa confiscata che gestiscono aziende confiscate con provvedimento di confisca definitiva.

 

SPESE AMMISSIBILI

Le spese di investimento che è possibile finanziare sono:

  • macchinari di produzione, impianti, attrezzature varie e automezzi di tipo commerciale;
  • programmi informatici non personalizzati;
  • opere edili e assimilate.

Per le sole Compagini Giovanili e le Imprese Femminili sono inoltre ammissibili costi di sviluppo di piattaforme B2B e B2C, sistemi di e-commerce proprietari e app mobile, nella misura massima di € 5.000.

Le Imprese Turistiche devono realizzare investimenti in almeno due delle seguenti ulteriori tipologie di investimento sostenibile e innovativo:

  • strumenti tecnologici connessi all’attività e finalizzati all’innovazione dei processi organizzativi e dei servizi per gli ospiti;
  • sviluppo di piattaforme e app mobile, anche per la gestione di sistemi di prenotazione elettronica, nella misura massima di € 5.000;
  • interventi per migliorare l’accessibilità della struttura alle persone con disabilità;
  • mezzi di locomozione sostenibile destinati agli ospiti.

Le spese di gestione che è possibile finanziare sono:

  • materie prime, semilavorati, materiali di consumo;
  • locazione di immobili o affitto apparecchiature di produzione;
  • utenze quali energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettività;
  • premi per polizze assicurative;
  • canoni ed abbonamenti per servizi informativi;
  • spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e collettiva.

 

AGEVOLAZIONI

 

TABELLA NIDI.PNG

 

 

AGENZIE VIAGGI E TOUR OPERATOR. CREDITO D’IMPOSTA DEL 50% GRAZIE AI FONDI DEL PNRR.

Credito d’imposta del 50% per agenzie viaggi e tour operator tramite i fondi previsti dal PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Affida a www.topconsultingsrl.it il tuo progetto. Saremo pronti ad assistervi e a darvi la migliore consulenza per la tua impresa.

A CHI È RIVOLTO

Agenzie viaggio e tour operator di tutta Italia

AGEVOLAZIONI

50% di credito d’imposta fino a un massimo di spese complessive di € 50.000 utilizzabile in compensazione tramite F24 a decorrere dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono realizzati.

SPESE AMMISSIBILI

  • Impianti WiFi
  • Ottimizzazione siti web per dispositivi mobile
  • Programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti
  • Pubblicità su piattaforme informatiche specializzate nel settore turistico, compreso siti web gestiti da agenzie viaggi e tour operator
  • Consulenza in marketing
  • Promozione digitale di offerte in tema di inclusione e ospitalità di persone con disabilità
  • Formazione del titolare o del personale dipendente

Contattaci per una prevalutazione gratuita sul tuo progetto, compilando il questionario al seguente link oppure allo 0836331715 o scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

AGEVOLAZIONI ECOBONUS E SISMABONUS PER IMPRESE. FINO AL 65% DI CREDITO D’IMPOSTA. LEGGE DI BILANCIO 2022.

Con la legge di Bilancio 2022 si è prorogato fino al 31 Dicembre 2024 il credito d’imposta per l’ecobonus e il sismabonus.

Gli esperti di www.topconsultingsrl.it saranno capaci di offrirvi una consulenza a 360° con i suoi 25 anni di esperienza nel settore.

A CHI È RIVOLTO

  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
  • le associazioni tra professionisti
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

AGEVOLAZIONI E SPESE CONNESSE

La norma riconosce una detrazione fiscale, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, nella misura del:


65% delle spese sostenute per interventi sulle singole unità immobiliari:

  • riqualificazione energetica di edifici esistenti (incentivo massimo 100.000 euro)
  • su involucro di edifici esistenti edifici (per esempio, pareti, tetti e pavimenti) (incentivo massimo 60.000 euro)
  • installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (incentivo massimo 60.000 euro)
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione ad aria o ad acqua, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria (incentivo massimo 30.000 euro)
  • Installazione di caldaie a condensazione
  • l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti (incentivo massimo 100.000 euro).

La detrazione è ridotta al 50% per le spese relative agli interventi di

  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
  • acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi (incentivo massimo 60.000 euro per involucro)
  • acquisto e posa in opera di schermature solari

Contattaci allo 0836331715 o scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO (R&S). LEGGE DI BILANCIO 2022

Con la nuova Legge di Bilancio 2022 è stato prorogato il Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo fino al 2031 con aliquote a scalare negli anni.

Gli esperti di www.topconsultingsrl.it saranno in grado di offrirvi una consulenza a 360° con i suoi 25 anni di esperienza nel settore.

Sommario

A CHI È RIVOLTO

AGEVOLAZIONE 2021 – 2022

RICERCA E SVILUPPO

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA

AGEVOLAZIONE 2023 – 2025

RICERCA E SVILUPPO

INNOVAZIONE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA CON L’OBIETTIVO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA E INNOVAZIONE DIGITALE 4.0

AGEVOLAZIONE 2026 – 2031

RICERCA E SVILUPPO

PROGETTI AGEVOLABILI

SPESE AMMISSIBILI

A CHI È RIVOLTO

  • Imprese di qualsiasi settore, sia PMI che Grandi Imprese
  • Consorzi e Reti di Impresa (con personalità giuridica)
  • Imprese agricole ed Enti non commerciali

AGEVOLAZIONE 2021 – 2022

RICERCA E SVILUPPO

Credito d’imposta del 20% nel limite massimo di 4 milioni di euro.

Per le attività di Ricerca e Sviluppo svolte da imprese operanti nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) la misura del credito d’imposta è del

  • 25% per le grandi imprese
  • 35% per le medie imprese
  • 45% per le piccole imprese.

 

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Credito d’imposta del 10% nel limite massimo di 2 milioni di euro

INNOVAZIONE TECNOLOGICA CON L’OBIETTIVO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA E INNOVAZIONE DIGITALE 4.0 

Credito d’imposta del 15% nel limite massimo di 2 milioni di euro per l‘innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0

DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA

Credito d’imposta del 10% nel limite massimo di 2 milioni di euro .

Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione.

AGEVOLAZIONE 2023 – 2025

RICERCA E SVILUPPO

  • Credito d’imposta del 10% nel limite massimo di 5 milioni di euro per la Ricerca e sviluppo

INNOVAZIONE

  • Credito d’imposta del 5% nel limite massimo di 2 milioni di euro per l’innovazione tecnologica

INNOVAZIONE TECNOLOGICA CON L’OBIETTIVO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA E INNOVAZIONE DIGITALE 4.0 

  • Credito d’imposta del 10% nel limite massimo di 4 milioni di euro per l‘innovazione tecnologica (comma 201) finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.
  • Credito d’imposta del 5% nel limite massimo di 2 milioni di euro per il design e ideazione estetica (comma 202)

Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione

AGEVOLAZIONE 2026 – 2031

RICERCA E SVILUPPO

  • Credito d’imposta del 10% nel limite massimo di 5 milioni di euro per la Ricerca e sviluppo (comma 200)

Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione.

PROGETTI AGEVOLABILI

Sono considerate attività di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta le attività

– di ricerca fondamentale,

– di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico

Sono considerate attività di innovazione tecnologica ammissibili al credito d’imposta le attività finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati.

(Comma 202) Sono considerate attività innovative ammissibili al credito d’imposta le attività di design e ideazione estetica svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari.

SPESE AMMISSIBILI

  1. a) le spese di personalerelative ai ricercatori e ai tecnici titolari di rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o altro rapporto diverso dal lavoro subordinato, direttamente impiegati nelle operazioni di ricerca e sviluppo, innovazione e design, svolte internamente all’impresa.

Le spese di personale relative a soggetti di età non superiore a trentacinque anni, al primo impiego, in possesso di un titolo di dottore di ricerca o iscritti a un ciclo di dottorato presso un’università italiana o estera o in possesso di una laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico, assunti dall’impresa con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e impiegati esclusivamente nei lavori di ricerca e sviluppo, concorrono a formare la base di calcolo del credito d’imposta per un importo pari al 150 per cento del loro ammontare;

  b) le quote di ammortamento, i canoni di locazione finanziaria o di locazione semplice e le altre spese relative ai beni materiali mobili e ai software utilizzati nei progetti di ricerca e sviluppo, innovazione e design anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota,(nel limite massimo complessivo pari al 30 per cento delle spese di personale indicate alla lettera a).

  c) le spese per contratti di ricerca extra muros aventi ad oggetto il diretto svolgimento da parte del soggetto commissionario delle attività di ricerca e sviluppo, innovazione e design ammissibili al credito d’imposta.

Nel caso di contratti di ricerca extra muros stipulati con università e istituti di ricerca (e Start Up Innovative – Decreto Rilancio) aventi sede nel territorio dello Stato, le spese concorrono a formare la base di calcolo del credito d’imposta per un importo pari al 150 per cento del loro ammontare (Questo incremento vale solo per la Ricerca e Sviluppo).

Nel caso in cui i contratti siano stipulati con imprese o soggetti appartenenti al medesimo gruppo dell’impresa committente, si applicano le stesse regole applicabili nel caso di attività di ricerca e sviluppo svolte internamente all’impresa.

Le spese previste dalla presente lettera sono ammissibili, nel caso di contratti stipulati con soggetti esteri, a condizione che i soggetti cui vengono commissionati i progetti relativi alle attività di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta, anche se appartenenti allo stesso gruppo dell’impresa committente, siano fiscalmente residenti o localizzati in altri Stati membri dell’Unione europea o in Stati aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo o in Stati compresi nell’elenco di cui al decreto del Ministro delle finanze 4 settembre 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 220 del 19 settembre 1996;

  d) (solo per la Ricerca e sviluppo comma 200) le quote di ammortamento relative all’acquisto da terzi, anche in licenza d’uso, di privative industriali relative a un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale, nel limite massimo complessivo di 1.000.000 di euro e a condizione che siano utilizzate direttamente ed esclusivamente per lo svolgimento delle attività inerenti ai progetti di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta.

Le spese previste dalla presente lettera sono ammissibili a condizione che derivino da contratti di acquisto o licenza stipulati con soggetti terzi residenti nel territorio dello Stato o fiscalmente residenti o localizzati in altri Stati membri dell’Unione europea o in Stati aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo o in Stati compresi nell’elenco di cui al citato decreto del Ministro delle finanze 4 settembre 1996.

Non si considerano comunque ammissibili le spese per l’acquisto, anche in licenza d’uso, dei suddetti beni immateriali derivanti da operazioni intercorse con imprese appartenenti allo stesso gruppo dell’impresa acquirente;

  e) le spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti inerenti alle attività di ricerca e sviluppo, innovazione e design ammissibili al credito d’imposta, nel limite massimo complessivo pari al 20% delle spese di personale ammissibili indicate alla lettera a) ovvero delle spese ammissibili indicate alla lettera c), senza tenere conto della maggiorazione ivi prevista, a condizione che i relativi contratti siano stipulati con soggetti residenti nel territorio dello Stato o con soggetti fiscalmente residenti o localizzati in altri Stati membri dell’Unione europea o in Stati aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo o in Stati compresi nell’elenco di cui al citato decreto del Ministro delle finanze 4 settembre 1996;

  f) le spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nei progetti di ricerca e sviluppo, innovazione e design ammissibili al credito d’imposta svolti internamente dall’impresa anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota, nel limite massimo del 30% delle spese di personale indicate alla lettera a) ovvero, nel caso di ricerca extra muros, del 30% dei costi dei contratti indicati alla lettera c).

Contattaci allo 0836331715 o scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

QUOTAZIONI PMI. CREDITO D’IMPOSTA SUI COSTI DI CONSULENZA. LEGGE DI BILANCIO 2022.

Con la Legge di Bilancio 2022 è stato prorogato il credito d’imposta per le spese sostenute per la quotazione delle PMI.

Gli esperti di www.topconsultingsrl.it saranno capaci di offrirvi una consulenza a 360° con i suoi 25 anni di esperienza nel settore.

A CHI È RIVOLTO

  • appartenenti a gruppi con meno di 250 dipendenti, ricavi inferiori a 50 milioni e un attivo patrimoniale non superiore a 43 milioni di euro
  • che abbiano iniziato una procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione, in uno stato membro dell'unione europea o dello spazio economico europeo, dopo il 1° gennaio 2018 con ammissione entro il 31 dicembre 2020.
  • Le imprese beneficiarie devono essersi costituite e regolarmente iscritte al registro imprese al momento della richiesta, devono essere in regola con provvedimenti di restituzione di aiuti o incentivi dichiarati illegittimi o revocati, che rientrano nei settori economici previsti dal regolamento di esenzione, compresa la produzione primaria di prodotti agricoli. 

AGEVOLAZIONE

A queste imprese è riconosciuto, nel caso di ottenimento dell’ammissione alla quotazione, un credito d’imposta fino a un importo massimo di 500.000 euro, nella misura massima del 50% dei costi di consulenza sostenuti fino al 2020 e con la novità introdotta le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 per la suddetta finalità.

ATTIVITA’/SPESE AMMISSIBILI

  • finalizzate alla quotazione come l’implementazione e l’adeguamento del controllo di gestione, l’assistenza nella redazione del piano industriale, il supporto all’impresa nelle varie fasi;
  • fornite durante la fase di ammissione e finalizzate ad attestare l’idoneità della società all’ammissione e alla successiva permanenza sul mercato;
  • necessarie per collocare presso gli investitori le azioni quotate;
  • finalizzate a supportare l’emittente nella revisione delle informazioni finanziarie storiche o prospettiche finalizzate a predisporre un report (due diligence finanziaria inclusa);
  • di assistenza all’emittente nella redazione del documento di ammissione o del prospetto o dei documenti usati per il collocamento presso investitori per la produzione di ricerche;
  • riguardanti le questioni legali, fiscali e contrattualistiche strettamente inerenti la quotazione;
  • di comunicazione effettuate tramite interviste, comunicati stampa, eventi e presentazioni alla comunità finanziaria. 

Contattaci allo 0836331715 o scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

INCENTIVI FOTOVOLTAICO 2022 PER LE IMPRESE

Le nuove scadenze sono 31 Gennaio 2022 e se rimarrà ancora da assegnare della potenza residua ci sarà un ulteriore bando al 31 maggio 2022.

Gli esperti di www.topconsultingsrl.it saranno in grado di individuare lo strumento migliore per il tuo progetto e offrirvi una consulenza a 360° con i suoi 25 anni di esperienza nel settore.

A CHI È RIVOLTO

Aziende di qualsiasi dimensione che intendano realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

AGEVOLAZIONE

Contributo con tariffa incentivante sull’energia netta immessa in rete variabile tra i 70 e i 140 €/MWh per un periodo variabile tra i 20 e 25 anni.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

Accedono ai meccanismi di incentivazione, previa partecipazione a procedure pubbliche per la selezione dei progetti da iscrivere in appositi registri nei limiti di specifici contingenti di potenza, gli impianti da fonti rinnovabili eolica, idraulica, gas residuati dai processi di depurazione, solare fotovoltaico rientranti nelle seguenti categorie:

  • a) impianti di nuova costruzione, integralmente ricostruiti e riattivati, di potenza inferiore a 1 MW;
  • b) impianti oggetto di un intervento di potenziamento, qualora il potenziamento sia inferiore a 1 MW;
  • c) impianti oggetto di rifacimento di potenza inferiore a 1 MW.

Gli impianti cui sopra, di potenza uguale o superiore ai valori ivi indicati (≥ 1 MW), accedono ai meccanismi di incentivazione di cui al presente decreto a seguito di partecipazione a procedure competitive di aste al ribasso, nei limiti di contingenti di potenza.

SCADENZE

L’accesso agli incentivi è regolato mediante l’iscrizione a registri con le seguenti tempistiche:


Apertura 31 gennaio 2022 chiusura 2 marzo 2022
Apertura 31 maggio 2022 chiusura 30 giugno 2022

Contattaci allo 0836331715 o scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Chi Siamo

La TOP CONSULTING è un’affermata società che si occupa di consulenza finanziaria e strategia aziendale. Trova origine nell’esperienza della dott.ssa Maria Marrocco le cui competenze accademiche e la molteplici esperienze professionali hanno permesso di creare una struttura in grado di soddisfare tutte le esigenze in tema di finanza delle piccole e medie imprese.

Leggi Tutto

I nostri social

Risorse Utili

  • MISE
  • Invitalia
  • Europa.eu

Servizi Online

I nostri contatti

info (@) topconsultingsrl.it
+39 0836 331715
+39 368 3187773
Via Adige 7, Cursi

Consulta la Mappa

ChiamaWhatsApp