Scopri le nostre consulenze più recenti

I nostri clienti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6


Scopri l'agevolazione che fa per te

Seleziona la Regione di tuo interesse

News dalla Puglia

Riaperto il BANDO NIDI

11-01-2024

Riaperto il Bando Nidi, i soggetti beneficiari sono le costituende imprese e gli studi professionali partecipati da soggetti in condizione di svantaggio lavorativo.L'agevolazione consiste in contributo a fondo perduto fino...

Credito di Imposta Bonus SUD ancora…

11-01-2024

Credito di imposta Bonus Sud ancora aperto per investimenti realizzati nel 2023. Per investimenti da realizzare nel 2024, purché superiori a 200.000 euro è possibile utilizzare il credito d'imposta Zes...

Bando Voucher Transizione Digitale …

11-01-2024

Fondo perduto al 50 % per spese sostenute già nel 2023 e da sostenere sino alla data di domanda Beneficiari: imprese iscritte alla CCIAA di Lecce alla data del 31...

In uscita i nuovi BANDI della REGIO…

11-01-2024

Contributi a fondo perduto per lo sviluppo della imprenditorialità, la tecnologia, la tutela ambientale e la digitalizzazione delle imprese pugliesiSono sette le misure che faranno parte della nuova programmazione regionale...

Aumento agevolazioni per Titolo II …

06-10-2021

Sono state deliberate importanti novità che riguardano il bando Titolo II Capo III e Capo VI. Per il primo (Capo III_aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese) agevolabili nuovi codici...

CCIAA di Foggia. BANDO PREVENZIONE …

21-09-2021

Descrizione completa del bando In considerazione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in corso e con l’obiettivo di supportare le imprese del territorio, la Camera di commercio di Foggia istituisce un contributo a...

GAL Terra d'Arneo. Misura 3.2. Fina…

17-09-2021

L'obiettivo dell'intervento è quello di sostenere la nascita o la crescita delle imprese per la produzione di beni e servizi nel campo delle attività extra-agricole, legate alla salvaguardia e alla...

Apulia Film Fund: Finanziamento a f…

13-09-2021

L’Avviso è finalizzato a supportare le realtà italiane, europee ed extraeuropee operanti nel settore della produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva e ad agevolare l’attrazione e l’incremento di investimenti finalizzati a...

Finanziamento a fondo perduto per l…

13-09-2021

In considerazione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in corso e con l’obiettivo di supportare le imprese del territorio, la Camera di commercio di Foggia istituisce un contributo a fondo perduto alle...

AGEVOLAZIONI A FONDO PERDUTO - TURI…

21-07-2021

Contributi per le attività inerenti al settore Turismo per le PMI pugliesi contro la crisi epidemiologica da covid-19 data dalla crisi di liquidità dovuta dalla contrazione dei ricavi a fronte...

News dall'Italia

Contributi per le PMI: incentivi pe…

18-03-2025

Le PMI italiane hanno ora l'opportunità di ricevere incentivi per realizzare investimenti in impianti solari fotovoltaici, mini eolici e sistemi di accumulo di energia. Grazie a un fondo di 320...

Nuove Agevolazioni per le Rinnovabi…

18-03-2025

Il settore delle energie rinnovabili riceve un’importante spinta con il Decreto FER X Transitorio, una misura strategica per incentivare la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Il decreto introduce agevolazioni...

Credito d’Imposta ZES Agricoltura 2…

13-02-2025

Il Credito d'Imposta ZES per il settore agricolo, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, offre un’aliquota dal 65% all’80% per gli investimenti in beni strumentali. Destinato alle imprese agricole nelle...

Credito d’Imposta Transizione 5.0

13-02-2025

Il Credito d’Imposta Transizione 5.0 sostiene le imprese che investono in progetti di innovazione finalizzati alla transizione digitale ed energetica. L'agevolazione, che spetta per investimenti in beni materiali e immateriali 4.0...

Credito d'Imposta Formazione 5.0

13-02-2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce il Credito d’Imposta Formazione 5.0, un’opportunità per le imprese che investono nella formazione in ambito digitale ed energetico. L’agevolazione copre fino al 10% degli...

Credito d'Imposta ZES UNICA 2025

13-02-2025

Il Credito d’Imposta ZES Unica è ora disponibile per gli investimenti realizzati nel 2025, un’agevolazione fiscale pensata per incentivare gli investimenti in beni strumentali e infrastrutture. L’agevolazione, che può coprire...

Bando Fondo Nuove Competenze 2025 -…

11-12-2024

Introduzione Il Fondo Nuove Competenze 2025 è uno strumento di politica attiva del lavoro istituito per supportare le aziende e i lavoratori nella riqualificazione e nello sviluppo di nuove competenze. Questo...

L'IMPORTANZA DELL'INNOVATION MANAGE…

21-05-2024

Nei bandi regionali come il MiniPIA e il PIA della Regione Puglia, la figura dell'Innovation Manager certificato UNI 11814 è diventata un requisito essenziale. Ma perché questa richiesta? L'Innovation Manager...

Scopri come diversificare il tuo bu…

01-02-2024

L'acquisto di crediti è un investimento assai profittevole. Andando, per esempio, ad applicare un tasso di sconto del 15%, ogni 85 pagati, acquisti un credito pari a 100. Il credito d'imposta...

Introdotta la ZES Unica per le imp…

12-01-2024

Dall'1 gennaio 2024 introdotta la Zes Unica con notevoli vantaggi per le imprese meridionali e per quelle che sceglieranno di venire ad investire nel Mezzogiorno. Questo strumento sostituirà di fatto...

IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

Leggi l'Approfondimento dedicato al Recovery Fund

 

 

 

DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA, TURISMO

 

RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA

  

INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

ISTRUZIONE E RICERCA

 

INCLUSIONE E COESIONE

 

SALUTE

LE ULTIME DAL NOSTRO BLOG

IL NUOVO PNRR ITALIANO

29 Febbraio 2024

Quali sono gli obiettivi principali del PNRR? Il PNRR mira a modernizzare il Paese attraverso riforme...

Piano Transizione 5.0 - Credito d'imposta fino al 45% per spese green

29 Febbraio 2024
Piano Transizione 5.0 - Credito d'imposta fino al 45% per spese green

Soggetti beneficiari: imprese di qualsiasi dimensione, attività economica e posizione geografica. Il progetto deve essere finalizzato...

Introdotta la ZES Unica per le imprese meridionali!

12 Gennaio 2024

Dall'1 gennaio 2024 introdotta la Zes Unica con notevoli vantaggi per le imprese meridionali e...

SCOPRI LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA REGIONE PUGLIA 2021-2027 AGEVOLAZIONI CUMULABILI SINO AL 100% DEL COSTO DELL’INVESTIMENTO!

09 Gennaio 2024

Quali sono gli strumenti proposti dalla Regione Puglia sulla Nuova Programmazione 21-27? Nella Nuova...

FONDO PATRIMONIO PMI

23 Febbraio 2021

Cos'è Il Fondo Patrimonio PMI è rivolto alle imprese che decidono di investire sul proprio rilancio....

Legge di Bilancio 2021: Credito d’imposta per beni strumentali nuovi

23 Febbraio 2021
Legge di Bilancio 2021:  Credito d’imposta per beni strumentali nuovi

(*) Nella tabella che segue non è incluso il Credito d'imposta per il Mezzogiorno (Bonus...

Legge di Bilancio 2021: FORMAZIONE 4.0

23 Febbraio 2021

Anche della formazione 4.0 abbiamo già parlato nel nostro blog (https://www.topconsultingsrl.it/blog) https://www.topconsultingsrl.it/component/content/article?id=774:legge-di-bilancio-2020-ridefiniti-gli-incentivi-bonus-formazione-4-0 (https://www.topconsultingsrl.it/component/content/article?id=774:legge-di-bilancio-2020-ridefiniti-gli-incentivi-bonus-formazione-4-0) che qui...

Legge di Bilancio 2021: le novità della Transizione 4.0

23 Febbraio 2021

Cosa si intende per TRANSIZIONE 4.0? 21 gennaio 2021 Prima di tutto cosa si intende per TRANSIZIONE...

Legge di Bilancio 2021: Credito d’imposta in ricerca, sviluppo e innovazione

23 Febbraio 2021
Legge di Bilancio 2021: Credito d’imposta in ricerca, sviluppo e innovazione

Argomento già ampiamente trattato nel nostro blog negli anni precedenti prende sempre più piede ed...

PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014 - 2020

I QUATTRO GRANDI ASSI

1.MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE

Obiettivo:
a.promozione della modernizzazione
b.accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
c.innovazione delle imprese agricole
d.Integrazione di filiera. 

Altri obiettivi dell'asse I sono rappresentati dal consolidamento e dallo sviluppo della qualità dei prodotti agricoli e forestali, attraverso il sostegno alla partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità, nonché dal rafforzamento, in sinergia con il FESR, della dotazione infrastrutturale della Regione con particolare attenzione alla logistica del trasporto su rotaia ed al potenziamento dei processi di commercializzazione. 


2.MIGLIORAMENTO DELL'AMBIENTE E DELLO SPAZIO RURALE


Macro-obiettivo: miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale.

Sono previsti interventi nella conservazione della biodiversità e nella protezione dei sistemi forestali ad alto valore naturale, nonché nella salvaguardia qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde. 
Altri obiettivi di asse riguardano la riduzione dei gas serra, la salvaguardia del paesaggio rurale, la difesa del territorio contro i dissesti idrogeologici e la promozione del mantenimento delle attività agricole nelle zone svantaggiate. 


3.QUALITÀ DELLA VITA NELLE ZONE RURALI E DIVERSIFICAZIONE DELL'ECONOMIA RURALE


Obiettivo: 
a.miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali;
b.diversificazione dell'economia rurale.

Tale obiettivo sarà implementato essenzialmente attraverso l'approccio LEADER (asse IV) il quale favorisce la definizione di strategie di sviluppo promosse da partenariati locali pubblico-privati, chiamati GAL I GAL saranno gli unici soggetti incaricati di gestire le misure dell'asse III nelle zone LEADER. 
Altri obiettivi sono rappresentati dal mantenimento e dalla creazione di nuove opportunità di impiego nelle zone rurali, dalla diversificazione delle attività agricole verso attività didattiche e sociali, nonché dalla produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili.


4.ATTUAZIONE DELL'IMPOSTAZIONE LEADER

Obiettivo:
a.rafforzamento della capacità di programmazione e gestione locale;
b.valorizzazione delle risorse endogene dei territori.  L'asse III sarà quasi interamente implementato attraverso l'approccio Leader.

Secondo la classificazione utilizzata dal Piano Strategico Nazionale, le aree interessate dall'approccio Leader nella Regione Puglia saranno concentrate nelle zone C (aree intermedie) e aree D (aree rurali con problemi complessivi di sviluppo); come deroga, la Regione ha disposto che potranno essere costituiti GAL anche nelle zone B (aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata), laddove si tratti di zone già coinvolte dai precedenti programmi Leader.


Zona geografica interessata dal programma
Per delineare in modo più puntuale i territori con maggiori problemi dal punto di vista della tenuta sociale ed economica, la Regione, applicando la metodologia nazionale ha provveduto ad affinare la classificazione del grado di ruralità definita da Eurostat, individuando le seguenti tipologie di aree rurali:

Aree urbane e periurbane (zone A).
Aree ad agricoltura intensiva specializzata (zone B)
Aree rurali intermedie (zone C)
Aree rurali con problemi di sviluppo (zone D)

Complessivamente le aree rurali della regione (Zone B, C, D) si estendono su di una superficie territoriale pari al 97,1% della superficie regionale, all’interno della quale risiede una popolazione pari al 85,1% del numero complessivo dei residenti. La densità media di popolazione nei territori rurali è di 183 abitanti per Kmq.

Strategie del PSR
Il PSR intende rispondere a delle necessità tramite la realizzazione degli obiettivi specifici emersi dall’analisi SWOT.

Linee strategiche:

- Trasferimento di conoscenze e innovazione
- Associazionismo e cooperazione
- Foreste
- Ambiente
- Sviluppo locale

Tali linee strategiche sono fondamentali al fine di produrre effetti positivi sul tessuto socio-economico-ambientale pugliese.

1.Trasferimento di conoscenze e innovazione

La strategia proposta si incentra sulla promozione dell’integrazione tra soggetti e tra essi e le azioni messe in campo, incrementando il livello di coordinamento e rafforzando la governance degli attori che costituiscono l’AKIS (istituzioni pubbliche e private qualificate presenti sul territorio).
Es: Consorzi, Associazioni di categoria, Agenzie locali di sviluppo.

La proposta messa in atto prevede un approccio meno rigido rispetto al passato e più in grado di assicurare un’offerta di conoscenza tecnica, tecnologica, gestionale e organizzativa, adeguata al contesto produttivo.

La consulenza, la formazione e l’informazione saranno maggiormente orientate ai temi di interesse per le aziende, a seconda delle loro necessità e opportunità di crescita e sviluppo.

L’attività di formazione per gli imprenditori punterà su temi coerenti con i fabbisogni del PSR e sarà basata su metodologie innovative e maggiormente impattanti, favorendo processi di integrazione delle attività di formazione con quelle della consulenza.

2. Associazionismo e cooperazione

Parole chiavi: Aggregazione e Integrazione
La strategia mira ad una maggiore e incisiva cooperazione sia orizzontale, tra i produttori, sia verticale nella filiera agroalimentare.
La Regione intende favorire la costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori (OP) nel settore agricolo e forestale.
Le OP, infatti, consentono agli agricoltori di affrontare meglio le difficoltà poste dal mercato in termini di commercializzazione dei prodotti, anche sui mercati locali. Il sostegno sarà concesso alle OP ufficialmente riconosciute sulla base di un piano aziendale e sarà limitato alle OP che sono PMI.

Le nuove modalità:
(PIAP) Progetto integrato tra imprese agricole di produzione, che prevede la cooperazione tra imprese agricole di produzione attraverso il sostegno di investimenti collettivi e attività, nell’ambito di un progetto multi misura;
(PIF) Progetto integrato di filiera, che prevede la cooperazione tra imprese agricole e imprese di trasformazione in integrazione verticale di filiera, attraverso il sostegno di investimenti e attività collettivi, nell’ambito di un progetto multi misura.

3.Foreste

La necessità di garantire la continuità di una selvicoltura attiva basata sui canoni della gestione sostenibile è indispensabile per aumentare la resilienza dei pochi boschi pugliesi.

La strategia proposta per il settore è finalizzata:
ad incrementare le superfici boscate,
a promuovere forme di gestione selvicolturale sostenibile, 

a stimolare forme di cooperazione tra stakeholder,
a promuovere la valorizzazione delle aree boschive,
a sostenere l'imboschimento dei terreni agricoli,
alla ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da incendi e calamità naturali.

La strategia prevede un sostegno a copertura dei costi sostenuti per la creazione di infrastrutture di protezione, di prevenzione e monitoraggio contro gli incendi boschivi e altri pericoli naturali, ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da incendi e altre calamità naturali.

4. Ambiente

La Puglia intende recuperare un rapporto di coazione tra agricoltura, ambiente, foreste e paesaggio che da un lato rafforzi il riconoscimento della produzione di beni pubblici da parte delle imprese agricole, dall’altro veda nella sostenibilità delle produzioni e nelle relazioni dell’agricoltura con il territorio un fattore di competitività.
La strategia prevede la diffusione di coltivazioni e tecniche a minor fabbisogno idrico nonché la razionalizzazione dell’uso delle risorse idriche e un adeguamento della rete di distribuzione.

Una linea di azione particolarmente efficace è costituita dall’ampliamento della produzione, della distribuzione e uso delle acque reflue depurate, cui si possono associare interventi mirati di carattere aziendale e interaziendale per l’utilizzo delle acque di drenaggio e per la raccolta di acque meteoriche.
Ciò porta ad una riduzione del rischio di peggioramento della qualità delle acque a causa dell’impiego di fertilizzanti e prodotti fitosanitari. A tal fine appare necessario sostenere il passaggio a pratiche agricole a ridotto uso di prodotti chimici.


5. Sviluppo locale

La scelta della Regione è quella di inspessire il ruolo dei GAL quali soggetti di promozione e coordinamento dei processi di sviluppo locale, accogliendo nel contempo la sfida dell’approccio multi-fondo con il sostegno congiunto dei due fondi:
FEARS (fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale);
FEAMP (fondo europeo per la politica marittima e della pesca).

Si tende verso sistemi di aggregazione e relazione efficaci e efficienti di tutti i soggetti coinvolti nella governance locale, a fronte della crescente complessità delle reti di interazione presenti sul territorio.

La strategia dei PSL dovrà sviluppare azioni di sistema intorno a tematismi specifici che il GAL sceglierà tra quelli indicati dalla Regione e ricompresi nell’Accordo di Partenariato.
L’obiettivo è quello di ottenere una maggiore qualità della progettazione locale, maggiore innovazione nella declinazione delle strategie, sotto il profilo ambientale, economico-sociale, dell’inclusione sociale, maggiore concentrazione e razionalizzazione degli strumenti e dei ruoli di governance locali, maggiore trasparenza, efficienza e maggiore partecipazione nella pianificazione.

Guarda il Video di

Women in the World

Chi Siamo

La TOP CONSULTING è un’affermata società che si occupa di consulenza finanziaria e strategia aziendale. Trova origine nell’esperienza della dott.ssa Maria Marrocco le cui competenze accademiche e la molteplici esperienze professionali hanno permesso di creare una struttura in grado di soddisfare tutte le esigenze in tema di finanza delle piccole e medie imprese.

Leggi Tutto

I nostri social

Risorse Utili

  • MISE
  • Invitalia
  • Europa.eu

Servizi Online

I nostri contatti

info (@) topconsultingsrl.it
+39 0836 331715
+39 368 3187773
Via Adige 7, Cursi

Consulta la Mappa

ChiamaWhatsApp