Tale servizio consiste nell’analisi di bilancio, nella misurazione e nel monitoraggio del rating e nella consulenza per il miglioramento.
Analisi generale dell’impresa
Individuazione delle aree con priorità di intervento.
Valutazione dei punti di forza e di debolezza dell’impresa ai fini della pianificazione degli interventi di correzione.
Valutazione del merito creditizio (Rating) secondo quanto descritto dalle normative Basilea 2.
Individuazione delle fonti finanziarie (ordinarie e agevolate) più adeguate al fabbisogno valutato, sia per la gestione corrente sia per la realizzazione di nuovi investimenti.
Educare al miglior utilizzo delle linee di credito mediante la riduzione delle competenze bancarie e il miglioramento del rapporto con il sistema bancario anche ai fini del miglioramento del rating.
Assicurare la continuità delle fonti finanziarie a breve e a lungo termine mediante il monitoraggio del rapporto con il sistema bancario.
Assumere decisioni consapevoli rispetto alla incidenza dei costi per area, al fine di poter decidere se e come intervenire sugli stessi:
- area reddituale: miglioramento dei risultati aziendali;
- area commerciale: riduzione dei costi commerciali e ottimizzazione dei canali distributivi;
- area produzione: miglioramento dell’efficienza aziendale con un impegno più razionale dei fattori produttivi;
- area finanziaria: miglioramento della gestione finanziaria aziendale.
Fornire tutti gli elementi di valutazione ai fini di migliorare l’immagine aziendale e quindi la propria capacità contrattuale.
Trattasi nello specifico di due servizi:
- cessione stragiudiziale dei crediti anomali: recupero dei crediti ceduti;
- cessione dei crediti inesigibili: intera deducibilità fiscale della perdita sui crediti generata con la cessione del credito.
Stima del fabbisogno di liquidità del periodo per evitare situazioni di insolvenza.
Valutazione della capacità dell’azienda di stare sul mercato rispetto alla concorrenza al fine della valutazione e definizione di nuove strategie aziendali.
Questa problematica, spesso trascurata dagli imprenditori meridionali, ha assunto nel tempo sempre più valenza contraddistinguendo il “vero” imprenditore da quello “improvvisato”.
Tale servizio parte dalla valutazione del fabbisogno ordinario aziendale ed individua, proponendole al cliente, le forme tecniche (affidamenti a breve termine, finanziamenti ordinari a medio e lungo termine, agevolazioni e contributi pubblici, leasing e factoring e finanza innovativa) più adeguate in relazione alle strategie di sviluppo definite.
Trattasi di analisi finalizzate ad individuare il mercato di sbocco, raccogliere i dati di mercato e stabilire la capacità produttiva minima affinché una nuova iniziativa possa dare i risultati attesi.
Un imprenditore accorto nella decisione di investimento si avvale, oltre che del suo intuito personale e delle sue conoscenze, anche di strumenti di matematica finanziaria che lo aiutino a misurare il rendimento interno dell’investimento ed il suo tempo medio di ritorno.
Strumento recentemente inserito nel diritto italian rappresenta l’istituto che meglio di altri permette all’imprendiore di gestire in maniera
E’ uno elaborato composto da una parte di valutazione qualitativa e una parte quantitativa finalizzato a pianificare l’investimento in termini di fabbisogno, obiettivi di fatturato e strutturazione organizzativa. Indispensabile strumento di valutazione ai fini bancari.