MARCHE E ABRUZZO: CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI NELLE AREE DI CRISI
INTERREG ITALIA – SVIZZERA: PROROGA SCADENZA AL 30 SETTEMBRE 2016
BANDO INAIL ISI 2015: CLICK-DAY
Al via il click day per l'accesso ai fondi INAIL per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si terrà giovedì 26 maggio la fase conclusiva d'inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti del bando Isi 2015, con cui l'Inail mette a disposizione oltre 276 milioni.
Le domande d'ammissione potranno essere inviate dalle ore 16 alle ore 16.30 attraverso lo sportello informatico, utilizzando il codice identificativo che è già stato attribuito mediante la procedura di download e seguendo le istruzioni contenute nelle “Regole tecniche e modalità di svolgimento” pubblicate sul sito dell'Istituto.
Legge 181/89: al via dal 12 giugno le domande per l'Area Ex Merloni
Ammontano a 26 Milioni di euro le risorse messe a disposizione per le imprese che intendono promuovere investimenti nell'Area Ex Merloni (clicca per visualizzare i Comuni interessati).
Le agevolazioni potranno ricoprire sino al 75% dell'investimento ammissibile.
Sono agevolati progetti destinati alla realizzazione di nuove unità produttive, ampliamento della capacità produttiva di uno stabilimento esistente o riqualificazione dello stesso, acquisizione di attivi di uno stabilimento.
Per maggior dettagli consultare la scheda
Al via dal 02 maggio la Nuova Sabatini Ter
Procedura semplificata per l'erogazione del contributo e tempi più brevi per l'istruttoria delle domande. Sono queste le novità importanti di questa nuova sabatini che prevede un contributo a fondo perduto sugli interessi legati al finanziamento bancario.
Per maggiori informazioni consulta la scheda legge.
APERTO IL BANDO MISURA 11 "AGRICOLTURA BIOLOGICA"
A paritre dal 16 maggio 2016 è possibile presentare le domande a valore sul bando 11 "Agricoltura Biologica" del PSR 2014-2020.
In particolare le agevolazioni riguardano la Sottomisura 11.1, “Pagamenti per la conversione in metodi e pratiche di agricoltura biologica”, e la Sottomisura 11.2, “Pagamenti per il mantenimento di metodi e pratiche di agricoltura biologica”.
Per maggiori dettagli consulta la scheda
CREDITO D IMPOSTA AL 20% PER LE IMPRESE MERIDIONALI
La legge di Stabilità 2016 introduce un credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti, attraverso l’acquisizione di beni strumentali nuovi, nelle aree più svantaggiate del Mezzogiorno: Basilicata, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna. Si tratta di un’agevolazione che compete in riferimento agli investimenti realizzati con decorrenza dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019, correlati ad un iniziale progetto di investimento realizzato anche in locazione finanziaria.
SUPER AMMORTAMENTI AL 140% SUI NUOVI INVESTIMENTI
Il super ammortamento è stato introdotto dal DDL Stabilità 2015 quale incentivo fiscale per gli investimenti, sia in leasing che in ordinario, in beni strumentali nuovi, effettuati nel periodo tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2016.
Si tratta di una maggiorazione del 40% della deduzione fiscale degli ammortamenti ovvero dei canoni di leasing finanziario ai fini IRES o IRPEF, con esclusione dell’IRAP.
L’agevolazione si applica a tutti i soggetti titolari di reddito di impresa (indipendentemente dalla natura giuridica, dimensione aziendale, dal settore economico di attività, dal regime contabile adottato) nonché ai soggetti che esercitano arti e professioni.
In particolare i beni agevolabili possono riguardare beni materiali strumentali, compresi gli autoveicoli, i veicoli commerciali ed industriali (inclusi quelli a deducibilità limitata 20%, 70% ed 80%) acquistati direttamente dal produttore o dal rivenditore, nonché i beni esposti in show room ai soli fini dimostrativi.
CREDITO D'IMPOSTA PER LE RETI D'IMPRESE
QUALI DOCUMENTI ALLEGARE
Insieme alla domanda, bisogna allegare l'attestazione nella quale si dichiara l'effettività del sostenimento delle spese e la loro destinazione per la realizzazione del programma comune di rete; copia del contratto di rete in essere. Tutti i documenti richiesti devono essere redatti su modelli predisposti dal Mipaaf e disponibili sul sito www.politicheagricole.it.
SPESE AGEVOLABILI
I pagamenti delle forniture devono essere stati effettuati esclusivamente attraverso bonifico bancario o altri strumenti di pagamento tracciabili, apponendo sulla fattura la dicitura «spesa di euro tot dichiarata ai fini della concessione del credito d'imposta previsto a valere sul Dm 13 gennaio 2015, n. 272». Le spese agevolabili riguardano i costi per l'acquisto, la costruzione o il miglioramento dei beni immobili e l'acquisto di beni strumentali mobili, come ad esempio attrezzature e strumentazioni necessari per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie, e per la cooperazione di filiera, ma anche le spese professionali relative alla costituzione della rete, quelle per software e hardware funzionali al progetto di rete, i costi di promozione, comunicazione e pubblicità, i costi di ricerca e sviluppo e quelli per beni immateriali (marchi, brevetti, licenze, diritti) e i costi per la formazione.
Sottocategorie
Sottocategorie
- Articoli News Valle d'Aosta (1)
- Articoli News Lombardia (3)
- Articoli News Piemonte (2)
- Articoli News Veneto (1)
- Articoli News Emilia Romagna (1)
- Articoli News Toscana (1)
- Articoli News Marche (1)
- Articoli News Lazio (1)
- Articoli News Molise (1)
- Articoli News Puglia (49)
- Articoli News Basilicata (2)
- Articoli News Calabria (4)
- Articoli News Sicilia (3)
- Articoli News Liguria (2)