Esonero da ogni responsabilità

Le informazioni fornite sono sintetiche di bandi, regolamenti e circolari molto più ampi e articolati e hanno unico obiettivo di dare una prima informazione ai potenziali interessati. Pertanto, consigliamo, agli stessi di assumere le loro decisioni sulla base di normativa completa da fonti ufficiali ovvero di ricorrere a professionisti qualificati di settore.

I nostri clienti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Partecipazione delle PMI a fiere e mostre anche in Italia

A CHI E' RIVOLTO

PMI italiane costitutite in forma giuridica società di capitali con depositato almeno un bilancio relativo ad un esercizio completo

IMPORTO FINANZIAMENTO

Finanziamento consentito per un massimo di € 150.000, comunque non superiore al 15% dei ricavi  risultati dall'ultimo bilancio depositato e approvato.

IMPORTO FONDO PERDUTO

Fino 40% per le PMI del Sud Italia, 25% per le restanti, con importo massimo secondo il regime di temporary framework per impresa.

DURATA

4 anni di cui 1 di pre-ammortamento.

Fondo 394 Simest. Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

A CHI E' RIVOLTO

PMI italiane costitutite in forma giuridica società di capitali con depositati almeno gli ultimi due bilanci dei due esercizi precedenti.

FINANZIAMENTO E AGEVOLAZIONE

Finanziamento a tasso agevolato in regime "de minimis" con co-finanziamento a fondo perduto dedicato a investimenti che favoriscono la Transizione Digitale (almeno il 50% del totale del finanziamento) ed ecologica.

IMPORTO FINANZIAMENTO

Finanziamento consentito per un massimo di € 300.000, comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci depositati.

IMPORTO FONDO PERDUTO

Fino 40% per le PMI del Sud Italia, 25% per le restanti, con importo massimo secondo il regime di temporary framework per impresa.

DURATA

6 anni di cui 2 di pre-ammortamento.

PO FESR 2014-2020. Azione 3.1.1.05. Finanziamento a fondo perduto a sostegno di attività di servizio pubblico da trasporto non di linea, noleggio natanti e trasporti marittimi di passeggeri.

Descrizione completa del bando

Agevolazioni in forma di contributo a fondo perduto una tantum per far fronte alle esigenze finanziarie delle PMI del settore dei trasporti non di linea particolarmente colpiti dalla diffusione dell’epidemia. ”, colpiti da carenza o addirittura indisponibilità di liquidità connessa all’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria “COVID-19.

Soggetti beneficiari

Possono presentare la domanda di contributo a fondo perduto le PMI titolari di attività di servizio pubblico da trasporto non di linea in servizio di piazza, di servizio NCC, di noleggio natanti e di trasporti marittimi di passeggeri che:

a) esercitano l’attività con i seguenti codici ATECO:

  • 49.32.10 Trasporto con taxi; 
  • 49.32.20 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente (NCC); 
  • 49.39.09 Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri n.c.a. - altri trasporti su strada di passeggeri: servizio di linea effettuato con autobus a livello extraurbano e su lunghe percorrenze, noleggi speciali, escursioni ed altri trasporti occasionali in autopullman, servizio di navetta all’interno delle aree aeroportuali - gestione di scuolabus e servizio pullman per il trasporto anche in aree urbane di dipendenti - trasporto di passeggeri tramite veicoli a trazione animale anche in aree urbane. SONO ESCLUSI I TRASPORTI DI LINEA; 
  • 50.10.00 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri - trasporto NON di linea, di passeggeri su natanti progettati per navigare in mare aperto e in acque costiere: servizi di trasporto su motonavi da escursione, da crociera o natanti panoramici, servizi di trasporto su traghetti, lance-taxi eccetera - noleggio di natanti da diporto con equipaggio per trasporto in mare aperto e in acque costiere (ad esempio escursioni, con attività di pesca a bordo). SONO ESCLUSI I TRASPORTI DI LINEA;

Tipologia di interventi ammissibili

Le imprese, alla data di presentazione della domanda, debbono essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere classificate PMI;

b) esercitare attività con codice ATECO di cui sopra;

c) essere in possesso di licenza del mezzo, già autorizzato e immatricolato al 31/12/2020, di cui si intende richiedere il contributo e dei relativi rinnovi per gli anni 2019 e 2020;

d) non aver alienato/dismesso il/i mezzo/i di cui si intende richiedere il contributo al momento della presentazione dell’istanza;

e) avere avuto una riduzione dell’attività economica connessa all’emergenza Sanitaria Covid 2019 nel periodo Maggio/Dicembre 2020 rispetto al fatturato del periodo Maggio/Dicembre 2019;

f) essere regolarmente costituite e iscritte come attive già al 31/12/2019, così come risulta dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente;

g) essere attive, ossia in esercizio, anche al momento della presentazione della domanda, così come risulta dal Registro delle imprese della Camera di Commercio competente;

h) avere sede operativa o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio della Regione Siciliana già alla data del 31/12/2019;

i) avere sede operativa o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio della Regione Siciliana, anche al momento della presentazione della domanda, così come risulta dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente;

j) non presentare le caratteristiche di impresa in difficoltà alla data del 31 Dicembre 2019;

k) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non essendo sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;

l) essere in regola con la normativa antimafia, in particolare attestare la insussistenza di cause di divieto, sospensione o decadenza;

m) i relativi soci, amministratori e direttori tecnici non sono stati condannati con sentenze passate in giudicato, o con decreti penali di condanna irrevocabili, o con sentenze.

Entità e forma dell'agevolazione

L'ammontare delle risorse disponibili destinate al finanziamento del presente avviso è pari ad euro 3.165.500,00 €.

Le risorse finanziarie potranno essere integrate mediante eventuali dotazioni aggiuntive al fine di aumentare l’efficacia dell’operazione finanziaria, tramite apposito provvedimento.

Il contributo a fondo perduto è concesso una tantum nella misura di seguito indicata:

a. € 3.000,00 per ciascun mezzo adibito a servizio pubblico di piazza (taxi), già autorizzato e immatricolato alla data del 31/12/2020, intestata all’impresa del settore “TAXI” con codice ATECO 49.32.10;

b. € 1.800,00 per ciascun mezzo, già autorizzato e immatricolato alla data del 31/12/2020, intestato all’impresa del settore “Trasporto marittimo e costiero di passeggeri” con codice ATECO 50.10.00;

c. € 1.800,00 per ciascun mezzo, già autorizzato e immatricolato alla data del 31/12/2020, intestato all’impresa del settore “Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente (NCC)” con codice ATECO 49.32.20;

d. € 1.800,00 per ciascun mezzo, già autorizzato e immatricolato alla data del 31/12/2020, intestato all’impresa del settore “Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri n.c.a.” con codice ATECO 49.39.09.

Scadenza

Bando prorogato. La procedura di presentazione della domanda consta di due fasi:

 

La fase di preparazione avverrà dalle ore 12,00 del giorno 1 settembre 2021 alle ore 12,00 del giorno 28 settembre 2021.

La fase di invio avverrà dalle ore 12,00 del giorno 29 settembre 2021 alle ore 12,00 del giorno 2 ottobre 2021

OCM Vino. Misura promozione sui mercati dei paesi terzi. Campagna 2021/2022. Finanziamento a fondo perduto per la promozione del vino sui mercati di paesi terzi

Descrizione completa del bando

Con il presente bando, La Regione Sicilia ha attivato la misura "Promozione" all'interno dell'OCM Vino. 

Soggetti beneficiari

Accedono alla Misura "Promozione" i seguenti soggetti: 

  • le organizzazioni professionali, purchè abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli; 
  • le organizzazioni di produttori di vino; 
  • le associazioni di organizzatori di produttori di vino;
  • le organizzazioni interprofessionali; 
  • i consorzi di tutela e le loro associazioni e federazione; 
  • i produttori di vino; 
  • i soggetti pubblici, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli; 
  • i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative
  • le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti precedentemente elencati; 
  • le reti di impresa composte da produttori di vino.

La domanda di contributo è presentata da soggetti proponenti che hanno sede operativa in almeno 2 Regioni.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

  • organizzazione di degustazioni promozionali
  • materiale promozionale
  • incontri con operatori B2B e incoming
  • media advertising
  • pubbliche relazioni
  • partecipazione a manifestazioni fieristiche
  • degustazioni guidate e partecipazione ad eventi di degustazione organizzata da terzi
  • materiale promozionale da distribuire ad eventi
  • incontri operatori B2B in ambito fieristico
  • pubbliche relazioni in ambito fieristico
  • expertise
  • organizzazione di degustazioni promozionali, gala dinner, wine tasting
  • materiale promozionale
  • promozione presso punti vendita, GDO e HO.RE.CA
  • Studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione
  • Spese relative alla realizzazione di attività di direzione tecnica e coordinamento

Entità e forma dell'agevolazione

Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti di promozione regionali a valere sull’esercizio finanziario comunitario 2021/2022 ammontano ad € 6.049.385,00 di cui € 5.749.385 destinati al finanziamento dei progetti di promozione regionali ed € 300.000,00 destinati al finanziamento di progetti multiregionali.

L'aiuto a valere sulle risorse comunitarie non può superare il 50% delle spese sostenute per svolgere le attività.

Per i progetti a valere sui fondi europei di quota regionale, il contributo richiesto per ciascun progetto, nell’ambito dell’esercizio finanziario comunitario di pertinenza, non supera i 3 milioni di euro, a prescindere dall’importo totale del progetto presentato.

Per i progetti a valere sui fondi europei di quota regionale, nell’ambito dell’esercizio finanziario comunitario di pertinenza, il contributo minimo ammissibile non può essere inferiore a 30.000 euro per Paese terzo o mercato del Paese terzo. In ogni caso il contributo minimo ammissibile per l’intero progetto non può essere inferiore a 100.000 euro a prescindere se il progetto venga realizzato in uno o più Paesi terzi.

Pertanto sono esclusi i progetti:

- per i quali la richiesta di contributo minimo ammissibile è inferiore a 30.000 euro per Paese terzo o mercato del Paese terzo anche se per gli altri Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi, previsti nel progetto, il contributo richiesto è uguale o superiore a 30.000,00 euro;

- per i quali la richiesta di contributo minimo ammissibile per l’intero progetto è inferiore a 100.000 euro.

Scadenza

La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata alle ore 14,00 del 18 ottobre 2021.

 

 
 

Fondazione Sardegna Film Commission. Fondo Sardegna ospitalità. Finanziamento a fondo perduto per investimenti nel settore dell'audiovisivo. Anno 2021.

La finalità del bando è quella di attrarre investimenti nel settore dell'audiovisivo, aprendo il territorio isolano al sistema produttivo cinematografico ed audiovisivo, garantendo in Sardegna generalizzate ricadute di investimento, di opportunità occupazionali e prodotti competitivi e che il conseguente effetto di questa azione è una ricaduta socio-economica che investe simultaneamente l'indotto culturale, turistico ed industriale, grazie alla presentazione della Sardegna come location ideale per le produzioni audiovisive, immediato è il rafforzamento della destagionalizzazione e la conseguente valorizzazione delle strutture ricettive dell'indotto turisticoalberghiero e ricreativo, nonché́ l'offerta di opportunità̀ di sviluppo per le diverse aree della regione interessate da ciascun progetto produttivo. A questo fattore si deve aggiungere un esponenziale incremento delle opportunità di lavoro per i professionisti e le imprese della filiera dell’audiovisivo in Sardegna, ovvero del potenziamento di progetti di formazione e qualificazione professionale, garantiti dalla varietà̀ di produzioni audiovisive da attrarre e realizzare nell'isola.

Soggetti beneficiari

Possono presentare la domanda di partecipazione richiesta di ospitalità:

a) imprese cinematografiche o audiovisive italiane di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva con codice ATECO 2007 n. 59.1 come codice primario, che siano produttori unici o coproduttori del progetto audiovisivo o abbiano un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione del progetto filmico;

b) imprese cinematografiche o audiovisive UE di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva con classificazione equivalente Eurostat NACE n. 59.1 come codice primario, che detengano la quota di maggioranza del progetto audiovisivo e dimostrino di aver realizzato almeno un progetto filmico della stessa tipologia per cui si inoltra la domanda;

c) imprese cinematografiche o audiovisive extra UE di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva che detengano la quota di maggioranza del progetto audiovisivo e dimostrino di aver realizzato almeno un progetto filmico della stessa tipologia per cui si inoltra la domanda.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammessi al presente bando le seguenti tipologie di progetto:

• Lungometraggio di finzione e animazione (minimo 75’)

• Film TV/Web di finzione e animazione (minimo 75’)

• Serie TV/Web di finzione e animazione (minimo 100’)

• Documentari / Docufiction / Serie TV/Web Doc

• Format TV (con periodo di riprese in Sardegna non inferiore a 3 settimane)

Entità e forma dell'agevolazione

Dotazione finanziaria complessiva di € 800.000,00.

Il contributo cash-rebate selettivo per i servizi di ospitalità è diretto a coprire i costi sostenuti direttamente dalla produzione in Sardegna (fornitori con sede legale e/o operativa sul territorio della Regione Sardegna) durante la sola lavorazione del progetto audiovisivo, con riferimento alle seguenti tipologie di spesa:

▪ alloggio (alberghi, residence, locazione appartamenti, etc.) di cui verrà rimborsato un importo massimo di € 200,00 a persona a notte;

▪ vitto (ristoranti, catering, cestini, etc.), di cui verrà rimborsato un importo massimo a pasto a persona pari a € 40,00;

▪ trasporti da e per la regione, trasporti interni alla regione (noleggio mezzi/barche incluso) sono esclusi i voli in first class, business class e spese di taxi.

Verrà riconosciuta la spesa sostenuta sul territorio isolano per un importo massimo per ciascun fornitore della produzione come indicato nella seguente tabella, e comunque non superiore al 100% del 120%.

Saranno considerate ammissibili le spese riferite ad attività realizzate nell’arco temporale di ammissibilità del presente Avviso: periodo dal 01/01/2021 fino al 31/12/2021.

BUDGET PROGETTO BUDGET MAX PER FORNITORE
Superiore a € 500.000,00 € 40.000,00
Compreso fra € 200.000,00 e € 500.000,00 € 20.000,00
Inferiore € 200.000,00 € 10.000,00

Il contributo massimo è di € 200.000,00.

Scadenza

05/11/2021, ore 13:00

Azione 3.1.1.08a: Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per investimenti finalizzati a migliorare la competitività

Il presente Avviso intende agevolare investimenti da realizzarsi nel territorio della Regione Sicilia, da parte delle imprese artigiane, finalizzati a migliorare la competitività, favorendo l’introduzione di soluzioni innovative e migliorando le strategie commerciali.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda le imprese artigiane, attive, aventi sede operativa in Sicilia, classificate come microimprese.

I beneficiari devono avere, al 31 dicembre 2019, un numero di addetti (ULA) non superiore a 5 ed utili netti non superiori ad € 30.000,00, risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata (nel caso di imprese costituite successivamente al 1° gennaio 2019, da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione).

Tipologia di interventi ammissibili

Gli investimenti ammissibili devono essere finalizzati a:

• incrementare la produzione;

• introdurre innovazioni di processo e/o di prodotto;

• introdurre innovazioni tecnologiche;

• fornire una formazione specialistica al personale

Le spese ammissibili devono riguardare una delle seguenti tipologie:

a) acquisto macchinari/attrezzature/arredi/impianti, nuovi di fabbrica, necessari al ciclo produttivo dell’impresa artigiana;

b) ristrutturazione e manutenzione del laboratorio (migliorie del laboratorio, ristrutturazioni edilizie, restauro, manutenzione straordinaria, adeguamento locali alle misure anti-covid);

c) acquisto di software/brevetti/licenze e soluzioni tecnologiche, necessarie allo svolgimento dell’attività;

d) acquisti per la realizzazione e/o implementazione di strategie di marketing e azioni commerciali;

e) formazione specialistica del personale collegata agli investimenti di cui alle lettere a), c) e d).

Entità e forma dell'agevolazione

La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 34.000.000,00.

Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi nella forma di finanziamento a tasso agevolato di intensità pari all’80% della spesa ritenuta ammissibile e di contributi a fondo perduto di intensità pari al 20% del finanziamento concesso fino ad un massimo di euro 5.000,00.

Il costo totale ammissibile del progetto non può essere inferiore a € 10.000,00 (diecimila/oo) e superiore a € 50.000,00 (cinquantamila/00). Tali importi devono intendersi IVA esclusa.

Scadenza

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 11:00 del 07 settembre 2021 sino al raggiungimento di richieste per un importo pari al 125% della dotazione.

FONDO IMPRESE IN DIFFICOLTÀ: DOMANDE DAL 20 SETTEMBRE

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale con i termini e le modalità al Fondo da 400 milioni di cui all’art.37 del decreto Sostegni, che concede alle grandi imprese in temporanea difficoltà a causa della crisi Covid (anche in amministrazione straordinaria), di ottenere il credito necessario a non interrompere l’attività ed al contempo investire in un piano di rilancio dell’impresa stessa (requisito primario) anche al fine di tutelare l’occupazione.

RIDOTTO DAL 50% AL 25% IL FONDO PERDUTO PER LE MISURE SIMEST, CHE VIENE ESCLUSO PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE

Il nuovo Decreto Sostegni ha ridotto il fondo perduto per le misure SIMEST riguardanti il fondo 394/81 per le imprese che ripartirà il 3 giugno. Si precisa che:
• fino al 31.12.2021, la quota di co-finanziamento a fondo perduto potrà essere riconosciuta fino al limite del 25% dell’importo totale del prestito richiesto, tenuto conto delle risorse disponibili e dell’ammontare complessivo delle domande di finanziamento presentate nei termini e secondo le condizioni stabilite dal Comitato agevolazioni;
• per le operazioni di Patrimonializzazione non sarà più disponibile il co-finanziamento a fondo perduto.

 

DAL 19 MAGGIO PARTE “ON”, OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Si chiama ON, Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, l’incentivo volto a sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Domande a partire dal 19 maggio.

Per ulteriori informazioni CONTATTACI al numero 0836/331715 

SACE GARANZIA GREEN

Il Governo, attraverso il DL Semplificazioni di luglio 2020, ha identificato SACE come attuatore del Green New Deal italiano mediante un nuovo programma di coperture beneficianti della garanzia della Repubblica Italiana.

Le sue garanzie verdi, assistite dalla garanzia dello Stato italiano, sono destinate a finanziare progetti che hanno la finalità di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. 

Chi Siamo

La TOP CONSULTING è un’affermata società che si occupa di consulenza finanziaria e strategia aziendale. Trova origine nell’esperienza della dott.ssa Maria Marrocco le cui competenze accademiche e la molteplici esperienze professionali hanno permesso di creare una struttura in grado di soddisfare tutte le esigenze in tema di finanza delle piccole e medie imprese.

Leggi Tutto

I nostri social

Risorse Utili

  • MISE
  • Invitalia
  • Europa.eu

Servizi Online

I nostri contatti

info (@) topconsultingsrl.it
+39 0836 331715
+39 368 3187773
Via Adige 7, Cursi

Consulta la Mappa

ChiamaWhatsApp