Esonero da ogni responsabilità

Le informazioni fornite sono sintetiche di bandi, regolamenti e circolari molto più ampi e articolati e hanno unico obiettivo di dare una prima informazione ai potenziali interessati. Pertanto, consigliamo, agli stessi di assumere le loro decisioni sulla base di normativa completa da fonti ufficiali ovvero di ricorrere a professionisti qualificati di settore.

I nostri clienti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

FINANZIAMENTI DI STRUTTURE SOCIO-SANITARIE

FINANZIAMENTI DI STRUTTURE E INTERVENTI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER SOGGETTI PRIVATI

Data apertura avviso: 27.09.2015
Data chiusura avviso: a sportello valutativo


SOGGETTI BENEFICIARI
Soggetti privati non profit aventi Organizzazione d’Impresa:
• Organizzazioni di volontariato e promozione sociale;
• cooperative sociali e loro consorzi;
• Fondazioni senza scopo di Lucro;
• Enti Religiosi e altri soggetti privati non aventi scopo di lucro;
• Imprese Sociali di cui alla l.n. 118/2015 e D.Lgs 155/2006
Codici Ateco Ammissibili:
• 87.10.00 Strutture Assistenza infermieristica residenziale;
• 87.20.00 Strutture Assistenza residenziale per soggetti con ritardi mentali;
• 87.30.00 Assistenza residenziale per anziani e disabili;
• 87.90.00 Altre strutture di assistenza sociale residenziale;
• 88.10.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili;
• 88.91.00 Servizi asili nido e assistenza diurna per disabili minori;
• 88.99.00 Altre attività di assistenza sociale non residenziale;
Tutti i soggetti devono avere operatività da almeno un triennio e devono presentare alcuni requisiti specifici richiesti dal bando. Sono inoltre ammesse le ATS e le RTI

INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Realizzazione di strutture socio-sanitarie, educative e assistenziali che abbiano i seguenti requisiti:
• coerenza con la normativa nazionale e regionale di settore;
• proposte progettuali rivolte al completamento, ampliamento e/o realizzazione di nuove strutture;
• suoli e immobili devono essere di proprietà privata e nella piena disponibilità d’uso del soggetto proponente;
• gli interventi devono essere presentati con relativo progetto tecnico di livello esecutivo;
• presentazione di attestazione dell’inserimento dell’intervento proposto nel piano triennale delle opere pubbliche dell’Ente titolare;
• Conformità alle normative VAS;
Sono considerate prioritariamente ammissibili gli interventi di nuova realizzazione di adeguamento funzionale, ristrutturazione e ammodernamento tecnologico di strutture afferenti alle seguenti tipologie:
• strutture comunitarie socio assistenziali, educative e sanitarie h12 e h24 per minori e disabili;
• strutture h24 per disabili e persone anziane non autosufficienti;
• centri polifunzionali per l’accoglienza di immigrati;
• asili nido per bambini di età da 3 a 36 mesi;
• ludoteche e centri polifunzionali per bambini tra i 3 e i 9 anni;

ELEMENTI DI PRIORITÀ:
• recupero di immobili già esistenti e utilizzato per fini sociali;
• realizzazione di strutture in piccoli comuni (fino a 5000 abitanti);
• progetti immediatamente cantierabili.

FORME E INTENSITÀ DELLE AGEVOLAZIONI
Per gli interventi sarà applicato, su richiesta del soggetto proponente uno dei seguenti regimi d’aiuto:
• regime “de minimis” con agevolazione massima fino a 200 mila euro e fino all’80% dei costi ammissibili del progetto;
• Aiuti a finalità regionali agli investimenti iniziali per PMI, in esenzione con agevolazione massima concedibile fino a 3 milioni e fino al 35% per le medie imprese e 45% dei costi ammissibili per le piccole imprese.
Agevolazioni concesse sotto forma di contributo in conto impianti (fondo perduto).

SPESE AMMISSIBILI
• Spese Generali (consulenza, direzione lavori, gestione amministrative ecc);
• Acquisizione suolo (limite 10%);
• Opere Murarie;
• Impiantistica Generale;
• Infrastrutture specifiche;
• Macchinari e attrezzature;
• Mobili e arredi (limite 20%);
• Mezzi e mobili targati strettamente connessi al servizio;
• spese per il conseguimento delle certificazioni di qualità delle strutture oggetto dell'intervento;
• acquisto di brevetti, licenze, know-how w conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l'attività svolta nell'unità produttiva interessata al programma;
• servizi di consulenza specialistica su specifiche problematiche direttamente afferenti il progetto di investimento presentato
L’IVA è una spesa ammissibile solo se non recuperabile.

Chi Siamo

La TOP CONSULTING è un’affermata società che si occupa di consulenza finanziaria e strategia aziendale. Trova origine nell’esperienza della dott.ssa Maria Marrocco le cui competenze accademiche e la molteplici esperienze professionali hanno permesso di creare una struttura in grado di soddisfare tutte le esigenze in tema di finanza delle piccole e medie imprese.

Leggi Tutto

I nostri social

Risorse Utili

  • MISE
  • Invitalia
  • Europa.eu

Servizi Online

I nostri contatti

info (@) topconsultingsrl.it
+39 0836 331715
+39 368 3187773
Via Adige 7, Cursi

Consulta la Mappa

ChiamaWhatsApp