1) Avviso Pubblico “Aiuti alle piccole imprese per progetti integrati di agevolazione”. I soggetti beneficiari sono, appunto, le piccole imprese (devono avere da 10 a 49 dipendenti ed un fatturato che non superi i 10 milioni di euro) del settore manifatturiero, della logistica, dell’editoria, delle produzioni culturali, delle telecomunicazioni, dell’informatica, della ricerca e sviluppo, che abbiano queste condizioni:
- aver approvato tre bilanci di esercizio;
- aver registrato nei 12 mesi precedenti alla presentazione della domanda un numero di unità lavorative almeno pari a 15;
- aver registrato nei tre esercizi precedenti un fatturato medio non inferiore a 2,5 milioni di euro.
L’investimento complessivo deve essere compreso tra 1 milione e 10 milioni di euro.
Le imprese potranno realizzare nuove unità produttive, ampliare quelle esistenti, diversificare la produzione, cambiare i processi produttivi, investire in ricerca industriale e sviluppo sperimentale ecc.
L’intensità dell’aiuto è:
- 35% dei costi ammissibili per l’acquisto del suolo aziendale e per le opere murarie;
- 50% per l’acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature, di programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
Gli investimenti ammissibili prevedono la realizzazione di:
a) Nuove strutture turistico-alberghiere, anche attraverso il recupero funzionale di immobili da destinare ad attività turistico-alberghiere, nonché l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione di strutture turistico-alberghiere esistenti. Tali investimenti possono prevedere anche la realizzazione di servizi funzionali collegati alla struttura ricettiva principale (piscine, ristoranti, bar, market, impianti sportivi, discoteche, sale da ballo, impianti ricreativi, parcheggi e garage, attrezzature e servizi per la nautica, servizi termali, centri per il benessere della persona, attrezzature idonee alla ospitalità/accoglienza di bambini e anziani, aree attrezzate e percorsi fruibili da persone disabili, ecc.).
b) Strutture Connesse quali immobili di pregio recuperati, campi da golf, porti turistici ed aeroclub, infrastrutture sportive idonee ad ospitare eventi agonistici nazionali, centri congressuali o auditorium dalla capienza minima di 2000 posti, parchi tematici, teatri ecc.
c) L’acquisizione di servizi riguardanti i seguenti ambiti di intervento: ambiente, responsabilità civile ed etica, miglioramento competitivo del sistema turistico.
Importo complessivo delle spese ammissibili deve essere compreso tra €10mln e €50mln.
- 30% per le grandi imprese;
- 35% per le medie imprese;
- 45% per le piccole imprese.
Se interessati vogliate contattarci al più presto allo 0836/331715 oppure via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
N.B.: Si precisa che la dr.ssa Marrocco riceve solo per appuntamento, il cui costo varrà come acconto a fronte dell’eventuale incarico che né seguirà.