Esonero da ogni responsabilità

Le informazioni fornite sono sintetiche di bandi, regolamenti e circolari molto più ampi e articolati e hanno unico obiettivo di dare una prima informazione ai potenziali interessati. Pertanto, consigliamo, agli stessi di assumere le loro decisioni sulla base di normativa completa da fonti ufficiali ovvero di ricorrere a professionisti qualificati di settore.

I nostri clienti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO (L. 185/00)

Ultimo aggiornamento 15/09/2015

 

BENEFICIARI

Possono accedere alle agevolazioni le imprese che, alla data della presentazione della domanda siano:
1. costituite in forma societaria (ivi incluse le società cooperative) da non più di 12 mesi alla data di presentazione delle domande, e regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese e nel pieno esercizio dei propri diritti (non in liquidazione volontaria, né sottoposte a procedure concorsuali);


2. inserite in una compagine societaria composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e 35 anni, ovvero da donne;
3. di micro e piccola dimensione;
4. non beneficiarie di aiuti individuali riconosciuti illegali o incompatibili dalla Commissione europea e successivamente rimborsati o depositati in un conto bloccato.

Non sono ammissibili agli aiuti, le imprese controllate da soci controllanti imprese che abbiano cessato, nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della richiesta, un’attività analoga a quella cui si riferisce la domanda di agevolazione.

 

INVESTIMENTO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO
Fatti salvi i divieti e/o le limitazioni stabiliti nel regolamento de minimis, sono agevolabili le iniziative che prevedono programmi di investimento non superiori a € 1.500.000 relativi:
a) alla produzioni di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
b) alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
c) al commercio e al turismo;
d) alle attività riconducibili anche a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, riguardanti:

- la filiera turistico-culturale, intesa come attività finalizzate alla valorizzazione e alla frizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza; 

- l’innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative.

 NB:

1. la trasformazione dei prodotti agricoli è costituita da qualsiasi trattamento di un prodotto agricolo in cui il prodotto ottenuto resta pur sempre un prodotto agricolo, eccezion fatta per le attività svolte nell’azienda agricola necessarie per preparare un prodotto animale o vegetale alla prima vendita.
2. I programmi di investimento devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

 

SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese necessarie alle finalità del programma di investimento sostenute dall’impresa a decorrere dalla data di presentazione della domanda o dalla data di costituzione della società (se presentata da persone fisiche).
Sono ammissibili spese relative all’acquisto di beni (materiali e immateriali) e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
a. Suolo aziendale
b. Fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni
c. Macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica
d. Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
e. Brevetti, licenze e marchi;
f. Formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto beneficiario, funzionali alla realizzazione del progetto
g. Consulenze specialistiche

 

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Finanziamento a tasso agevolato (tasso zero) per gli investimenti della durata massima di 8 anni e importo non superiore al 75% della spesa ammissibile.
Il finanziamento è restituito, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti, posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, a decorrere dalla prima delle citate date successiva a quella di erogazione dell’ultima quota a saldo del finanziamento concesso.
L’impresa beneficiaria deve garantire, in modo autonomo, la copertura finanziaria del programma di investimento apportando un contributo finanziario pari al 25% delle spese ammissibili complessive.

 

Elaborato da TOP CONSULTING SRL TEL. 0836-331715 www.topconsultingsrl.it

 

 

Chi Siamo

La TOP CONSULTING è un’affermata società che si occupa di consulenza finanziaria e strategia aziendale. Trova origine nell’esperienza della dott.ssa Maria Marrocco le cui competenze accademiche e la molteplici esperienze professionali hanno permesso di creare una struttura in grado di soddisfare tutte le esigenze in tema di finanza delle piccole e medie imprese.

Leggi Tutto

I nostri social

Risorse Utili

  • MISE
  • Invitalia
  • Europa.eu

Servizi Online

I nostri contatti

info (@) topconsultingsrl.it
+39 0836 331715
+39 368 3187773
Via Adige 7, Cursi

Consulta la Mappa

ChiamaWhatsApp