Esonero da ogni responsabilità

Le informazioni fornite sono sintetiche di bandi, regolamenti e circolari molto più ampi e articolati e hanno unico obiettivo di dare una prima informazione ai potenziali interessati. Pertanto, consigliamo, agli stessi di assumere le loro decisioni sulla base di normativa completa da fonti ufficiali ovvero di ricorrere a professionisti qualificati di settore.

I nostri clienti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

TITOLO II CAPOVI - Aiuti alle PMI Pugliesi del settore turistico-alberghiero

AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PMI NEL SETTORE TURISTICO - ALBERGHIERO

BENEFICIARI

• Microimpresa: che occupa meno di 10 dipendenti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiori a 2 milioni di euro;
• Piccola impresa: che occupa meno di 50 dipendenti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiori a 10 milioni di euro;
• Media Impresa: che occupa meno di 250 dipendenti, fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio non superiore a 43 milioni di euro.

Sezioni codice ATECO 2007 interessate all’intervento:

• Sezione H, categoria 52.22.09 “altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua” con riferimento esclusivamente alle imprese che realizzano investimenti per la gestione di approdi turistici e di rimessaggio delle imbarcazioni;

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO (L. 185/00)

Ultimo aggiornamento 15/09/2015

 

BENEFICIARI

Possono accedere alle agevolazioni le imprese che, alla data della presentazione della domanda siano:
1. costituite in forma societaria (ivi incluse le società cooperative) da non più di 12 mesi alla data di presentazione delle domande, e regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese e nel pieno esercizio dei propri diritti (non in liquidazione volontaria, né sottoposte a procedure concorsuali);

AUTOIMPIEGO - ***SOSPESO***

 

Tre tipologie di incentivi per avviare una piccola iniziativa imprenditoriale o mettersi in proprio.

E' posibile attivare le iniziative nelle seguenti regioni: ABRUZZO, BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA, SARDEGNA E SICILIA. 

 

 

BANDO PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

PO FESR Puglia 2007- 2013

Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai progetti di promozione internazionale delle P.M.I. pugliesi, volti alla penetrazione commerciale ed alla collaborazione industriale.

 

Settori di intervento

Sono ammessi i progetti di promozione internazionale presentati da medie imprese, in forma singola, o reti/consorzi di P.M.I., attive, da almeno due anni, in uno dei seguenti settori: 

NUOVA SABATINI

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI operative in Italia, regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle Imprese, che non si trovino in condizioni di difficoltà.

PIA MEDIE IMPRESE

 Programmi Integrati di Agevolazioni PIA Medie Imprese            Singole o con Aderenti

Avviso a sportello a partire dal 15/06/2015Risultati immagini per pia MEDIE imprese regione puglia

Chi può richiedere l’agevolazione?

Può richiedere l’agevolazione:

- una impresa di media dimensione come da definizione di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, in regime di contabilità ordinaria, che alla data di presentazione della domanda abbia già approvato almeno 2 bilanci. 

- una impresa di media dimensione non attiva controllata da una media impresa che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda.

PIA PICCOLE IMPRESE

 Programmi Integrati di AgevolazioniRisultati immagini per pia piccole imprese regione puglia

    PIA Piccole Imprese

Avviso a sportello a partire dal 15/06/2015

Chi può richiedere l’agevolazione?

Può  richiedere l’agevolazione:

- Un’impresa di piccola dimensione come da definizione di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, in      regime di contabilità ordinaria, che:

Contratti di Programma

   Contratti di Programma per Grandi Imprese Singole o con PMI aderenti        

 

Avviso a sportello a partire dal 15/06/2015

 

Chi può richiedere l’agevolazione?

Possono richiedere l’agevolazione:
- le imprese di grande dimensione, in regime di contabilità ordinaria, che alla data di presentazione della domanda abbiano già approvato almeno due bilanci.

- le imprese di grande dimensione non attivecontrollate da imprese di grande dimensione che abbiano approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda.

Fondo Microcredito

 FONDO MICROCREDITO DELLA REGIONE PUGLIA

 

 

Cosa è e a cosa serve la misuramicroprestito?

 

La Misura Micro Prestito d’Impresa della Regione Puglia offre alle micro imprese pugliesi un finanziamento per la realizzazione di nuovi investimenti o per spese di gestione.

L’obiettivo della Misura è quello di finanziare imprese “non bancabili” che non hanno cioè i requisiti patrimoniali e finanziari per ottenere un finanziamento dal sistema

bancario.

La dotazione del Fondoa 59.000.000euro.

 

Chi Siamo

La TOP CONSULTING è un’affermata società che si occupa di consulenza finanziaria e strategia aziendale. Trova origine nell’esperienza della dott.ssa Maria Marrocco le cui competenze accademiche e la molteplici esperienze professionali hanno permesso di creare una struttura in grado di soddisfare tutte le esigenze in tema di finanza delle piccole e medie imprese.

Leggi Tutto

I nostri social

Risorse Utili

  • MISE
  • Invitalia
  • Europa.eu

Servizi Online

I nostri contatti

info (@) topconsultingsrl.it
+39 0836 331715
+39 368 3187773
Via Adige 7, Cursi

Consulta la Mappa

ChiamaWhatsApp