Cos'è il Decreto FER X Transitorio?
Il Decreto FER X Transitorio è una misura introdotta per incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili, facilitando l’installazione di nuovi impianti e migliorando la competitività rispetto alle fonti energetiche tradizionali.
Quali sono gli obiettivi di questo decreto?
L’obiettivo principale è favorire la transizione energetica attraverso incentivi economici che rendano più conveniente la realizzazione di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento dei gas residui da processi di depurazione.
Quali impianti possono beneficiare degli incentivi?
Gli incentivi sono disponibili per:
-
Impianti fotovoltaici;
-
Impianti eolici;
-
Centrali idroelettriche;
-
Impianti per il trattamento dei gas di depurazione.
Come vengono suddivisi gli incentivi?
Gli incentivi variano in base alla potenza dell’impianto:
-
Impianti fino a 1 MWp: possono accedere direttamente alle agevolazioni con tariffe stabilite da ARERA, aggiornate annualmente.
-
Impianti sopra 1 MWp: devono partecipare a procedure competitive gestite dal GSE.
Quali sono le condizioni per accedere agli incentivi?
Per gli impianti superiori a 1 MWp, sono richiesti:
-
Autorizzazioni per la costruzione e l’esercizio;
-
Collegamento alla rete elettrica e registrazione nel sistema GAUDI di Terna;
-
Rispetto delle normative ambientali;
-
Requisiti di solidità finanziaria, dimostrabili con garanzie bancarie o un’adeguata capitalizzazione aziendale.
Sono previsti incentivi aggiuntivi?
Sì, ci sono bonus specifici per:
-
Impianti che sostituiscono coperture in amianto (+27 €/MWh);
-
Impianti installati su specchi d’acqua (+5 €/MWh).
Come vengono erogati gli incentivi?
Dipende dalla dimensione dell’impianto:
-
Impianti fino a 200 kW: il GSE acquista direttamente l’energia prodotta garantendo una tariffa fissa.
-
Impianti superiori a 200 kW: l’energia può essere venduta sul mercato, con una compensazione se il prezzo di vendita è inferiore alla tariffa di aggiudicazione.
Gli incentivi sono cumulabili con altre agevolazioni?
Sì, il supporto può essere combinato con:
-
Contributi a fondo perduto fino al 40% dell’investimento;
-
Fondi di garanzia e fondi rotativi;
-
Crediti d’imposta e agevolazioni fiscali per investimenti in macchinari e attrezzature.
Fino a quando sarà valido il decreto?
Il Decreto FER X Transitorio resterà in vigore fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi previsti.
Perché questo decreto è importante?
Questa misura rappresenta un’opportunità concreta per le aziende del settore energetico, fornendo un sostegno economico per accelerare la transizione ecologica del Paese.