- Cos'è il Bando ISI INAIL 2025?
Il Bando ISI INAIL 2025 è un'iniziativa dell'Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) che offre alle imprese italiane un contributo a fondo perduto che varia dal 65% all’80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 130.000 euro, per progetti finalizzati a migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro.
- Chi può partecipare al Bando ISI INAIL 2025?
Possono partecipare al bando:
- Imprese di qualsiasi dimensione, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.
- Enti del terzo settore iscritti al RUNTS, come organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, imprese sociali, cooperative.
- Soggetti esclusi dalle agevolazioni
Non possono partecipare al bando :
- chi ha già presentato domanda con il bando ISI 2021, 2022 e 2023
- il soggetto non in regola, alla data della concessione del contributo, del D.U.R.C (documento unico regolarità contributiva)
- il soggetto che ha contratto eventuali condanne penali o che si trovi in situazioni di difficoltà (liquidazione, concordato, ect). Per le imprese agricole non devono essere soggette a ordini di recupero per aiuti illegittimi e non devono essere considerate in difficoltà
- i soggetti non iscritti alla gestione assicurative e previdenziale (assoggettati)
- Quali sono gli interventi finanziabili?
Il bando finanzia progetti che riguardano:
- Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature per ridurre i rischi tecnopatici e infortunistici al fine di migliorare le condizioni lavorative.
- Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale per migliorare la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro.
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici (pesca e acquacoltura, produzione di olio, latte, molitura, industrie tessili, confezionamento tessile, fabbrica del legno, lavorazione vetro, ceramica, ed altri)
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto e relativo rifacimento delle coperture;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli che intendono adottare soluzioni innovative per il miglioramento della sostenibilità ambientale, per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, per la riduzione di rischi infortunistici, rumore e operazioni manuali
- Quali spese sono ammissibili per il contributo a fondo perduto?
Le spese ammissibili includono:
- Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature ;
- Acquisizione di consulenze specialistiche relative all’adozione della certificazione ISO 45001 e del D.lgs 81/2008
- Le agevolazioni del bando ISI sono cumulabili con altri aiuti?
I finanziamenti sono concedibili nel rispetto dei Regolamenti (UE) 2023/2831, 1408/2013 e 717/2014 relativi alla normativa “de minimis”.
- Come si partecipa al Bando ISI INAIL 2025?
La partecipazione al bando avviene in più fasi:
- Simulazione online per la verifica del raggiungimento di 120 punti;
- Compilazione della domanda: Le imprese devono caricare la domanda attraverso lo sportello telematico predisposto dall'INAIL
- Click Day: Le imprese con punteggio minimo partecipano al Click Day, una procedura telematica per l'assegnazione dei contributi.
- Verifica della domanda: L'INAIL verifica la completezza formale dei dati e assegna un punteggio alle domande.
- Presentazione domanda definitiva: Le imprese selezionate devono presentare la domanda definitiva insieme alla documentazione richiesta dal bando