Le attività formative ammesse al credito d'imposta nell'ambito dei progetti di innovazione devono essere aggiuntive rispetto a un investimento "trainante" in beni strumentali 4.0 e devono mirare all'acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.
Ambiti Formativi
Le attività formative devono prevedere moduli nei seguenti ambiti:
- Ambito A: Competenze nelle tecnologie per la transizione energetica dei processi produttivi.
- Ambito B: Competenze nelle tecnologie per la transizione digitale dei processi produttivi.
Requisiti del Percorso Formativo
Il percorso formativo deve:
- Avere una durata non inferiore a 12 ore.
- Può essere svolto anche in modalità a distanza.
- Includere almeno un modulo formativo di durata non inferiore a 4 ore tra quelli individuati nelle lettere da A1 ad A4 e da B1 a B4.
- Prevedere un esame finale con attestazione del risultato conseguito.
Soggetti Abilitati all'Erogazione
Le attività formative devono essere fornite da soggetti esterni all'impresa, come:
- Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma.
- Università, enti pubblici di ricerca, e altri soggetti accreditati.
Costi Ammissibili
Le spese in attività di formazione sono ammesse al credito d'imposta fino al 10% degli investimenti effettuati in beni materiali ed immateriali 4.0, con un massimo di 300.000 euro.
Tra le spese agevolabili rientrano:
- Spese relative ai formatori.
- Costi di esercizio relativi a formatori e personale partecipante alla formazione.
- Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione.
- Spese di personale dipendente e spese generali indirette per le ore di formazione