Esonero da ogni responsabilità

Le informazioni fornite sono sintetiche di bandi, regolamenti e circolari molto più ampi e articolati e hanno unico obiettivo di dare una prima informazione ai potenziali interessati. Pertanto, consigliamo, agli stessi di assumere le loro decisioni sulla base di normativa completa da fonti ufficiali ovvero di ricorrere a professionisti qualificati di settore.

I nostri clienti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

AUMENTO LIMITE DEL FONDO PERDUTO- SACE/SIMEST

Le imprese che richiedono un finanziamento per accedere e competere sui mercati internazionali possono ottenere la metà della somma richiesta a fondo perduto, ossia senza obbligo di restituzione. 

E' stato infatti eliminato il limite di 100.000€ precedentemente imposto da Sace-Simest al solo scopo di potenziare lo strumento "Finanziamenti per l'internazionalizzazione" riuscendo ad ampliare questa opportunità non solo in termini di risorse ma anche in raggio d'azione. 

SIMEST- Programmi di assistenza tecnica

Questo strumento finanzia la formazione del personale in loco nelle tue iniziative di investimento in Paesi extra UE o UE. La formazione deve essere effettuata dopo la realizzazione dell’investimento, che non deve essere antecedente di 6 mesi alla data di presentazione della domanda.

A chi è dedicato

A tutte le imprese, in forma singola o aggregata che devono costituire una "Rete Soggetto" e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Come funziona

Finanziamento a tasso agevolato delle spese per personale, viaggi, soggiorni e consulenze, sostenute per l'avviamento di un programma di formazione del personale operativo all'estero.

Il finanziamento può coprire fino al 100% dell'importo delle spese preventivate, fino al 15% dei ricavi medi dell'ultimo biennio.

Importo massimo finanziabile: € 300.000 con la possibilità di ottenere fino al 40% del finanziamento (nel limite di 100mila euro) a fondo perduto 

Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 12 mesi di preammortamento

Benefici

  • Possibilità di richiedere l'esenzione dalle garanzie per tutto il 2020 
  • Possibilità di offrire un servizio di formazione del personale locale collegato ad un investimento in Paesi extra UE o UE
  • Rimborso quota restante a tasso agevolato pari allo 0.078%
  • Possibilità di ottenere una prima erogazione per un importo pari al 50% del finanziamento
  • Minori garanzie da prestare, anche in alternativa alla fideiussione bancaria, ad es. "cash collateral" costituito in pegno

SIMEST-Studi di fattibilità

Questo strumento finanzia gli studi di fattibilità finalizzati a valutare l'opportunità di effettuare un investimento commerciale o produttivo in Paesi extra UE.

A chi è dedicato

A tutte le imprese, in forma singola o aggregata che devono costituire una "Rete Soggetto" e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Come funziona

Finanziamento a tasso agevolato delle spese di personale, viaggi e soggiorni per la redazione di studi di fattibilità collegati a investimenti produttivi o commerciali in Paesi extra UE o UE.

Per il personale interno sono ammesse esclusivamente spese per viaggi, soggiorni e indennità di trasferta; per il personale esterno sono ammesse spese per compensi, viaggi e soggiorni.

Il finanziamento può coprire fino al 100% dell'importo delle spese preventivate, fino al 15% del fatturato medio dell'ultimo biennio.

Importo massimo finanziabile: € 200.000 per studi collegati a investimenti commerciali e € 350.000 per studi collegati a investimenti produttivi con la possibilità di ottenere fino al 40% del finanziamento (nel limite di 100mila euro) a fondo perduto 

Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 12 mesi di preammortamento con la possibilità di ottenere fino al 40% del finanziamento (nel limite di 100mila euro) a fondo perduto 

Benefici

  • Possibilità di richiedere l'esenzione dalle garanzie per tutto il 2020 
  • Rimborso quota restante a tasso agevolato pari allo 0.078%
  • Possibilità di valutare preliminarmente le opportunità offerte da un mercato
  • Possibilità di ottenere una prima erogazione per un importo pari al 50% del finanziamento
  • Minori garanzie da prestare, anche in alternativa alla fideiussione bancaria, ad es. "cash collateral" costituito in pegno

SIMEST-E-Commerce

Questo strumento finanzia a tasso agevolato, a regime "de minimis", lo sviluppo di soluzioni di E-Commerce in Paesi extra UE + UE attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una piattaforma informatica sviluppata in proprio per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.

A chi è dedicato

A tutte le società di capitali (anche costituite in forma di “Rete Soggetto”). Per poter accedere al finanziamento è necessario aver depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Come funziona

Finanziamento a tasso agevolato delle spese relative a soluzioni da realizzare secondo due modalità alternative:

  1. a) realizzare direttamente la tua piattaforma informatica finalizzata al commercio elettronico;
  2. b) utilizzare un market place finalizzato al commercio elettronico fornito da soggetti terzi.

Entrambe le soluzioni devono avere un dominio di primo livello nazionale registrato nel Paese di destinazione e devono riguardare beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.

Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.

Importo massimo finanziabile: € 450.000,00 per la realizzazione di una piattaforma propria e di 300.000,00 euro per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi con la possibilità di ottenere fino al 40% del finanziamento (nel limite di 100mila euro) a fondo perduto 

Importo minimo finanziabile: € 25.000,00 in entrambi i casi con la possibilità di ottenere fino al 40% del finanziamento (nel limite di 100mila euro) a fondo perduto 

Durata del finanziamento: 4 anni di cui 1 di pre-ammortamento, in cui si corrispondono i soli interessi e 3 anni di ammortamento per il rimborso del capitale e degli interessi; le rate sono semestrali posticipate a capitale costante.

Benefici

  • Possibilità di richiedere l'esenzione dalle garanzie per tutto il 2020
  • Rimborso quota restante a tasso agevolato pari al 0.078%
  • Sviluppare il commercio digitale della tua impresa
  • Possibilità di ottenere una prima erogazione per un importo pari al 50% del finanziamento
  • Minori garanzie da prestare, anche in alternativa alla fideiussione bancaria, ad es. "cash collateral" costituito in pegno

SIMEST-Temporary Export Manager

Questo strumento finanzia a tasso agevolato, a regime "de minimis", l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate (Temporary Export Manager) finalizzato alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione in Paesi extra UE ed UE.

A chi è dedicato

A tutte le società di capitali (anche costituite in forma di “Rete Soggetto”). Per poter accedere al finanziamento è necessario aver depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Come funziona

Finanziamento a tasso agevolato delle spese per l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate (Temporary Export Manager), attraverso la sottoscrizione di un apposito contratto di prestazioni consulenziali erogate esclusivamente da Società di Servizi in possesso dei requisiti indicati in Circolare Operativa, nonché altre spese accessorie strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato con l’assistenza del TEM.

Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.

Importo massimo finanziabile: € 150.000,00 con possibilità di ottenere fino al 40% del finanziamento (nel limite di 100mila euro) a fondo perduto

Importo minimo finanziabile: € 25.000,00 con possibilità di ottenere fino al 40% del finanziamento (nel limite di 100mila euro) a fondo perduto

Durata del finanziamento: 4 anni di cui 2 di pre-ammortamento, in cui si corrispondono i soli interessi e 2 anni di ammortamento per il rimborso del capitale e degli interessi; le rate sono semestrali posticipate a capitale costante.

Benefici

  • Possibilità di richiedere l'esenzione dalla garanzie per tutto il 2020 
  • Rimborso quota restante a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimentoUE
  • Realizzare progetti di internazionalizzazione con un Temporary Export Manager
  • Possibilità di ottenere una prima erogazione per un importo pari al 50% del finanziamento
  • Minori garanzie da prestare, anche in alternativa alla fideiussione bancaria, ad es. "cash collateral" costituito in pegno

SIMEST- Programmi di inserimento sui mercati extra UE

A chi è dedicato

A tutte le imprese, in forma singola o aggregata che devono costituire una "Rete Soggetto" e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Come funziona

Finanziamento a tasso agevolato delle spese per la realizzazione di un ufficio, show room, negozio o corner o centro di assistenza post vendita in un Paese extra UE o UE e relative attività promozionali dove è già presente una sede.

L'importo massimo finanziabile può raggiungere il 100% del totale preventivato e non può superare il 25% del fatturato medio dell'ultimo biennio, da un minimo di 50 mila euro fino a 4 milioni di euro.

In caso di pluralità di domande di finanziamento a valere sulle risorse del Fondo 394/81 e sulla quota delle risorse del Fondo per la Crescita Sostenibile (quando previsto), l’esposizione massima dell’impresa non potrà essere superiore al 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci dell’impresa stessa approvati e depositati.

  • Importo massimo finanziabile: Da 50.000€ a 2.500.000€ con la possibilità di ottenere fino al 20% del finanziamento (nel limite di 100mila euro) a fondo perduto  

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di preammortamento.

Benefici

  • Possibilità di richiedere l'esenzione dalle garanzie per tutto il 2020
  • Rimborso quota restante a tasso agevolato pari allo 0.078%
  • Possibilità per l'impresa di inserirsi efficacemente sul mercato con una struttura commerciale finanziata
  • Possibilità di promuovere con migliore efficacia i propri beni e/o servizi prodotti in Italia o, comunque, distribuiti con marchio italiano.
  • Incentivo economico rappresentato dal solo rimborso degli interessi nel periodo di realizzazione del programma
  • La prima erogazione è pari al 50% del finanziamento deliberato riferita alle Classi di spesa 1 e 2. La seconda erogazione comprende il saldo dell’importo rendicontato per le Classi 1 e 2 e la quota delle spese forfettarie pari al massimo al 20% del totale delle spese delle Classi 1 e 2 rendicontate

SIMEST- Partecipazione a fiere e mostre

A chi è dedicato

A tutte le PMI, in forma singola o aggregata.

Come funziona

Finanziamento a tasso agevolato delle spese per area espositiva, spese logistiche, spese promozionali e spese per consulenze connesse alla partecipazione a fiere/mostre in Paesi extra UE ed UE (max 3 paesi diversi), incluse le missioni di sistema promosse da MISE e MAECI e organizzate da ICE - Agenzia, Confindustria e altre istituzioni e associazioni di categoria in Italia.

Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% dei ricavi dell'ultimo esercizio.

Importo massimo finanziabile: € 150.000 con la possibilità di fondo perduto fino al 40% del finanziamento (nel limite di 100mila euro)

Durata del finanziamento: 4 anni di cui 12 mesi di preammortamento.

Benefici

  • Possibilità di richiedere l'esenzione dalle garanzie per tutto il 2020 
  • Rimborso quota restante a tasso agevolato pari al 0.078%
  • Migliore visibilità del brand presso i buyer di settore
  • Promuovere la tua attività nei mercati extra UE
  • Nessuna garanzia richiesta, salvo che per l'eventuale quota di finanziamento eccedente il margine operativo lordo dell'ultimo bilancio dell'impresa.

SIMEST-Patrimonializzazione delle PMI esportatrici

Strumento utile per stimolare la competitività internazionale

A chi è dedicato

Alle PMI italiane, costituite in forma di società di capitali, che nell'ultimo triennio abbiano realizzato all'estero almeno il 35% del proprio fatturato.

Come funziona

Il finanziamento è finalizzato al miglioramento o mantenimento del livello di solidità patrimoniale (rapporto patrimonio netto / attività immobilizzate nette) al momento della richiesta di finanziamento ("livello d'ingresso") rispetto a un "livello soglia" predeterminato. Le imprese con "livello di ingresso" uguale o superiore al "livello soglia" possono accedere a una riduzione di garanzia.

Importo massimo finanziabile: € 800.000, fino al 40% del patrimonio netto della tua impresa e con la possibilità di ottenere fino al 40% di fondo perduto (nel limite di 100.000€)

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di preammortamento.

Benefici

  • Possibilità di richiedere l'esenzione dalle garanzie per tutto il 2020 
  • Rimborso quota restante a tasso agevolato = 0.078%

INNOPROCESS REGIONE PUGLIA - AGEVOLAZIONI A FONDO PERDUTO PER INVESTIRE IN INNOVAZIONE

La Regione Puglia, attraverso l'Avviso pubblico Innoprocess, intende supportare le micro, piccole e medie imprese nella realizzazione di soluzioni ICT (Tecnologia dell'informazione e della comunicazione) come commercio elettronico, cloud computing, manifattura digitale e sicurezza informatica, coerentemente con la strategia di smart specialisation.

Lo scopo di questa iniziativa è quello di ampliare il numero delle imprese regionali che utilizzano servizi digitali innovativi, applicazioni hardware e software finalizzati a innovare la sfera produttiva, organizzativa e di mercato dell’impresa per rendere le aziende altamente competitive nel sistema produttivo.
 

Chi può partecipare

--Micro, piccole e medie Imprese (MPMI) in forma singola o associata,

--Consorzio, Associazione temporanea di imprese (ATI),

--Reti di imprese con personalità giuridica (Reti-soggetto) o Reti senza personalità giuridica (Reti-contratto).

Sono invece escluse le società impegnate nella produzione agricola, pesca e acquacoltura.

Tipologie di investimento ammissibili

  • servizi a supporto dei processi produttivi basati su tecnologie e dispositivi comunicanti autonomamente fra di loro;
  • servizi a supporto dell’innovazione dei processi di gestione aziendale;
  • servizi a supporto dell’innovazione dei processi di fornitura e distribuzione;
  • servizi per lo sviluppo e adozione di soluzioni e-commerce;
  • servizi di supporto al cambiamento organizzativo;
  • supporto all’implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni;
  • servizi di supporto ai processi di certificazione aziendale.

Spese ammissibili

  • spese di personale;
  • costi relativi a strumentazione ed attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti e ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
  • spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto (tali spese non potranno eccedere complessivamente il 18% delle spese valutate ammissibili);
  • costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti e di altri attivi materiali;
  • costi per i servizi di consulenza a sostegno dell’innovazione.

 Contributo

Contributo massimo per progetto 270.000 € per impresa,

Contributo massimo per raggruppamenti di imprese 400.000 €

Gli investimenti devono avere durata di 12 mesi, più ulteriori 3 mesi di eventuale proroga, e devono essere avviati in data successiva alla data di presentazione della domanda di accesso al bando.

Il contributo a fondo perduto è pari al 46% dell’investimento a cui si può aggiungere un ulteriore 4% per le aziende in possesso dei requisiti di promozione e di integrazione delle politiche di sostegno alla legalità, occupazionali, ambientali, sociali e di genere.

Se siete interessati ad approfondirne i contenuti, non esitate a contattarci allo 0836331715, o a scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EMERGENZA COVID19- TITOLO II CAPO III E VI CIRCOLANTE- REGIONE PUGLIA

Per tutte le società che a causa dell’emergenza COVID19 hanno avuto difficoltà economiche in termini di liquidità possono beneficiare di questo strumento.

A CHI SI RIVOLGE:

  • Micro, piccole e medie imprese;
  • Liberi professionisti

SETTORI:

-Industria, commercio, servizi e artigianato; - TITOLO II CAPO 3

-Turismo e collegate- TITOLO II CAPO 6

OPERAZIONI AMMISSIBILI:

Il finanziamento bancario sulla base del quale sarà calcolata l’agevolazione regionale, deve essere finalizzato a coprire carenze di liquidità generate dai danni causati dall’epidemia “Covid19”. Potranno essere considerati validi i finanziamenti deliberati successivamente all’entrata in vigore del Decreto legge n. 23 dell’8 aprile 2020. L’importo di ogni singola operazione di mutuo, su cui verrà calcolata la sovvenzione diretta, non dovrà essere inferiore a 30.000 euro e non superiore a 2.000.000 di euro, indipendentemente dall’ammontare complessivo del mutuo bancario concesso che potrà anche essere superiore a 2.000.000 di euro. Il mutuo bancario dovrà avere una durata minima di 24 mesi ed almeno 12 mesi di preammortamento.

SPESE AMMISSIBILI:

Il Soggetto proponente potrà utilizzare il finanziamento bancario finalizzato a coprire carenze di liquidità per sostenere il capitale circolante.

Il Titolo II Circolante prevede che siano ammissibili solo ed esclusivamente spese di funzionamento. A titolo puramente esemplificativo, rientrano in tale tipologia:

  • • scorte e spese generali;
  • • rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;
  • • liquidità per finanziare crediti commerciali e vendite all’ingrosso;
  • • acquisto di dispositivi individuali di protezione;
  • • messa in sicurezza degli ambienti di lavoro.

LE AGEVOLAZIONI:

L’importo di ogni singola operazione di finanziamento non dovrà essere inferiore a 30.000 euro e non superiore a 2.000.000 di euro, indipendentemente dall’ammontare complessivo del finanziamento concesso che potrà anche essere superiore a 2.000.000 di euro.

Durata finanziamento bancario Il finanziamento dovrà avere una durata minima di 24 mesi ed almeno 12 mesi di preammortamento. Il finanziamento bancario deve esser accreditato su un conto corrente intestato al Soggetto proponente.

Gli aiuti sono cumulabili con altri strumenti emergenziali di cui alla Comunicazione della Commissione n. 1863/2020 e ss.mm.ii., fino al raggiungimento della soglia di 800.000 euro.

Per maggiori informazioni potete contattarci allo 0836.331715.

Potete prenotare una consulenza al seguente link: https://www.topconsultingsrl.it/consulenza/

Chi Siamo

La TOP CONSULTING è un’affermata società che si occupa di consulenza finanziaria e strategia aziendale. Trova origine nell’esperienza della dott.ssa Maria Marrocco le cui competenze accademiche e la molteplici esperienze professionali hanno permesso di creare una struttura in grado di soddisfare tutte le esigenze in tema di finanza delle piccole e medie imprese.

Leggi Tutto

I nostri social

Risorse Utili

  • MISE
  • Invitalia
  • Europa.eu

Servizi Online

I nostri contatti

info (@) topconsultingsrl.it
+39 0836 331715
+39 368 3187773
Via Adige 7, Cursi

Consulta la Mappa

ChiamaWhatsApp