Esonero da ogni responsabilità

Le informazioni fornite sono sintetiche di bandi, regolamenti e circolari molto più ampi e articolati e hanno unico obiettivo di dare una prima informazione ai potenziali interessati. Pertanto, consigliamo, agli stessi di assumere le loro decisioni sulla base di normativa completa da fonti ufficiali ovvero di ricorrere a professionisti qualificati di settore.

I nostri clienti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

ART. 125 DL RILANCIO 2020- CREDITO D’IMPOSTA 60% PER SANIFICAZIONE ED ACQUISTO DI DPI

BENEFICIARI:

Imprese ed Associazioni, Fondazioni ed altri Enti Privati, compresi gli Enti Terzo Settore di qualsiasi settore

SPESE AMMESSE:

spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti».

Ad esempio:

  1. a) quelle sostenute per la sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata l’attività lavorativa e istituzionale o perla sanificazione degli strumenti utilizzati nell’ambito di tali attività;
  2. b) quelle sostenute per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea (.prodotti detergenti e disinfettanti e dispositivi di sicurezza diversi da quelli precedenti, quali termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione ;dispostivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione

TEMPORALITA’: sostenute o da sostenere entro il 31-12-2020

IMPORTANTE: se le domande supereranno la dotazione dei fondi le somme andranno a riparto

Se interessati inviateci alla nostra mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti documenti:

  1. Partita Iva impresa
  2. Copia fatture già sostenute elencate su foglio excel in ordine cronologico
  3. Preventivi spese da sostenere
  4. Eventuali SCIA, CILA, concessioni edilizie presentate per i lavori edilizi

AVVISI PER PMI PUGLIESI ED ENTI BILATERALI scadenza 18 maggio

La Regione Puglia ha pubblicato due Avvisi, il primo rivolto alle Piccole e medie imprese, per favorire l'adozione di nuove forme di organizzazione del lavoro, e il secondo rivolto agli Enti bilaterali della Regione, per favorire la promozione di una nuova cultura del lavoro orientato al benessere del lavoratore e della famiglia.

Complessivamente i due Avvisi hanno risorse per 16 milioni di euro.

Il primo Avviso "Attivazione di un Piano di Innovazione Family friendly nelle PMI" è rivolto alla PMI ed è relativo alla promozione del welfare aziendale e di nuove forme di organizzazione del lavoro family friendly (a valere sulle risorse del FSE, azione 8.6b del PO Puglia 2014-2020 (Burp n. 53 del 16/04/2020 - D.D. 195)

Le risorse sono pari a € 14.500.000,00 mentre la modalità di presentazione delle domande è a sportello, fino cioè ad esaurimento della dotazione finanziaria.

L'Avviso finanzia la redazione e l'implementazione di un Piano di Innovazione Family Friendly nelle PMI volto al miglioramento della produttività aziendale e della conciliazione vita-lavoro.

Il Piano, della durata di 18 mesi, dovrà essere redatto sulla base dell'analisi dei fabbisogni di conciliazione vita-lavoro e di benessere organizzativo rilevati fra le lavoratrici e i lavoratori dell'impresa e potrà prevedere l'implementazione:

- di misure di flessibilità oraria e/o organizzativa;

- di attività propedeutiche all'introduzione delle misure di flessibilità

Ogni proposta progettuale non potrà superare l'importo complessivo di € 100.000,00.

Il contributo regionale, aiuto de minimis, finanzia fino all’80% della spesa per la redazione e l’implementazione del Piano di Innovazione Family friendly e fino al 100% della spesa per la formazione, propedeutica alla realizzazione del Piano.

Il secondo Avviso “Promozione del welfare aziendale e della flessibilità nelle PMI” è invece destinato agli Enti bilaterali pugliesi a valere sulle risorse del FSE, Sub-azione 8.6b del PO Puglia 2014-2020 (Burp n. 53 del 16/04/2020 - D.D. 194 del 9/03/2020).

Le risorse complessive destinate a questo intervento sono pari a € 1.500.000,00.

L’avviso eroga un contributo massimo di € 100.000,00.

Ai soggetti ammessi a finanziamento saranno affidate, per un periodo di 12 mesi, le seguenti attività: - attività di animazione, informazione e sensibilizzazione volte a promuovere la diffusione di conoscenze tecno-specialistiche sugli strumenti del welfare aziendale e della flessibilità oraria e organizzativa e a favorire un’evoluzione culturale sul tema della conciliazione vita-lavoro e dei vantaggi competitivi derivanti dall'adozione di modelli organizzativi family friendly, attraverso eventi, attivazione di sportelli informativi, realizzazione e distribuzione di materiali informativi;

- attività di promozione degli interventi regionali volti a favorire la conciliazione vita-lavoro e la diffusione di modelli di organizzazione family friendly

Possono presentare domanda gli Enti Bilaterali operanti a livello regionale in forma singola o Enti Bilaterali operanti a livello provinciale in forma singola o in raggruppamento temporaneo.

Guida sintetica a bonus e incentivi per assunzione di lavoratori - Legge di Bilancio 2020

Per il 2020 la Legge di bilancio prevede le seguenti tipologie di agevolazioni:

- Apprendistato di I Livello (Apprendistato per il conseguimento della qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore): sgravio contributivo per 3 anni. Le imprese che occupano fino a 9 dipendenti, che dal 1° gennaio 2020 assumono apprendisti di I livello, hanno diritto ad uno sgravio contributivo del 100% per i primi 3 anni. Successivamente, l’aliquota è del 10%. L’Apprendistato di I livello ha una durata massima di 4 anni.

- Apprendistato: aliquota diversificata. Per assunzioni con apprendistato professionalizzante, per le imprese con 9 o più dipendenti, l’aliquota contributiva è pari al 10%; per le imprese con meno di 9 dipendenti è pari all’ 1,5% per il 1° anno e al 3% il 2° anno ed in seguito si stabilizza al 10%.

- Bonus Eccellenze: esonero per 12 mesi. Per le assunzioni a tempo indeterminato di laureati con 110 e lode o di persone in possesso di dottorato di ricerca, è previsto l’esonero contributivo fino ad € 8.000 per un massimo di 12 mesi.

- Under 35: bonus 50%, al Sud 100%. In caso di assunzione a tempo indeterminato di under 35, lo sgravio contributivo è del 50% per 3 anni, con un limite di € 3.000. Se l’assunzione è al Sud lo sgravio è del 100%.

- Occupazione Femminile: A. Contratto di sostituzione. Le imprese con almeno 20 dipendenti che assumono con contratto a termine per sostituire una lavoratrice in congedo, possono godere di un’aliquota contributiva ridotta del 50% fino a un anno di vita del figlio della lavoratrice sostituita. B. Donne al Sud. Per chi assume una donna residente al Sud, senza impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, è previsto il taglio dell’aliquota del 50% per 12 mesi con contratto a tempo determinato, per 18 mesi con contratto stabile.

- Over 50: Per chi assume over 50 disoccupati da almeno 1 anno, i contributi sono ridotti del 50% per 12 mesi per il contratto a termine, per 18 mesi per il contratto a tempo indeterminato o per stabilizzazione.

- NASPI: Incentivo per i disoccupati. Chi assume, con contratto a tempo pieno e indeterminato, percettori di Naspi, avrà il 20% della NASPI non ancora percepita dal lavoratore stesso.

- CIGS: A. Sgravio per contratti stabili: se si assume con contratto e tempo pieno ed indeterminato un lavoratore in CIGS da almeno 3 mesi è prevista una riduzione della contribuzione del 10% per 12 mesi. B. Bonus assegno di ricollocazione: in caso di assunzione con contratto di lavoro subordinato di lavoratori in CIGS, percettori dell’assegno di ricollocazione, scatta l’esonero contributivo del 50% per 18 mesi, 12 con contratto a tempo determinato.

 

Agevolazioni a favore delle imprese agricole - Legge di Bilancio 2020

Al fine di favorire lo sviluppo dell'imprenditoria femminile in agricoltura, è prevista la concessione di mutui a tasso zero in favore di iniziative finalizzate allo sviluppo o al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. I mutui saranno concessi nel limite di 300.000 euro, per la durata massima di 15 anni comprensiva del periodo di preammortamento, nel rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato per il settore agricolo e per quello della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. I criteri e le modalità attuative dovranno essere definiti con decreto del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, di natura non regolamentare, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

Al fine di favorire l'efficienza economica, la redditività e la sostenibilità del settore agricolo e di incentivare l'adozione e la diffusione di sistemi di gestione avanzata attraverso l'utilizzo delle tecnologie innovative , è prevista la concessione alle imprese agricole un contributo a fondo pe rduto fino al 35% della spesa ammissibile e mutui agevolati di importo non superiore al 60% della spesa ammissibile per il finanziamento di iniziative finalizzate allo sviluppo di processi produttivi innovativi e dell'agricoltura di precisione o alla trac iabilità de i prodotti con tecnologie blockchain, nei limiti previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato al settore agricolo.

Per l'attuazione degli interventi è autorizzata la spesa di 1 milione di euro perl'anno 2020.

I criteri, le modalità e le procedure per l'erogazione dei contributi nei limiti dell'autorizzazione di spesa saranno definiti con decreto del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze, di natura non regolamentare.

Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 0836.331715 o inviarci una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

BANDO 4.2 "SERVIZI AL TURISMO RURALE" GAL DI LEUCA E SERRE SALENTINE

Bando pubblico per la presentazione delle domande di sostegno nell’ambito dell’intervento 4.2 “Servizi al turismo rurale” del PAL del GAL Capo di Leuca s.c.ar.l.

Il bando sostiene gli investimenti per migliorare la qualità della ricettività in un contesto di paesaggio urbano e rurale riqualificato, con attività e servizi di carattere innovativo, e per consentire a tutti i soggetti interessati dalla strategia di massimizzare i risultati in termini commerciali ed economici.

Beneficiari: micro-imprese, nuove o già esistenti, iscritte alla CCIAA con sede legale ed operativa nel territorio del GAL, e che svolgano la loro attività o che intendono avviare l’attività nei settori oggetto di sostegno.

Scadenza: è fissata al giorno 05 agosto 2019.

Per maggior informazioni consultare la scheda allegata.

Misura 4.1 "Valorizzazioni delle produzioni tipiche locali" GAL CAPO DI LEUCA E SERRE SALENTINE

Bando pubblico per la presentazione delle domande di sostegno nell’ambito dell’intervento 4.2 “Servizi al turismo rurale” del PAL del GAL Capo di Leuca s.c.ar.l.

Il bando sostiene gli investimenti per migliorare la qualità della ricettività in un contesto di paesaggio urbano e rurale riqualificato, con attività e servizi di carattere innovativo, e per consentire a tutti i soggetti interessati dalla strategia di massimizzare i risultati in termini commerciali ed economici.

Beneficiari: micro-imprese, nuove o già esistenti, iscritte alla CCIAA con sede legale ed operativa nel territorio del GAL, e che svolgano la loro attività o che intendono avviare l’attività nei settori oggetto di sostegno.

Scadenza: è fissata al giorno 05 agosto 2019.

Per maggiori informazioni cosultare la scheda allegata.

 

Agevolazioni a Fondo Perduto Aziende Agricole

Si chiude il 20 giugno il bando che finanzia progetti volti alla redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole, della provincia di Lecce Brindisi e Taranto (solo per alcuni comuni), ubicate in zone infette da Xylella Fastidiosa.

I beneficiari possono essere sia imprenditori agricoli singoli sia associazioni di agricoltori che realizzano investimenti in opere murarie (realizzazione di opifici, stalle, ect) e/o in attrezzature e/o in impianti (fotovoltaici, eolici, impianti eolici, ect). Sono agevolate anche le spese in consulenze tecniche.

L'agevolazione consiste in un contributo pari al 50% dell'investimento, che dovrà essere non inferiore a 30 mila con un massimo di 500 mila, con possibilità di maggiorazione del 20% fino ad un massimo del 70% nel caso di:

  • giovani agricoltori insediati durante i 5 anni precedenti la domanda;
  • investimenti collettivi e progetti integrati;
  • zona soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici (zone svantaggiate).

Per maggio informazioni consultare la scheda allegata.

Pubblicato l'Avviso per attività agricole ed extra-agricole

Pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione delle domande di “sostegno  a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”

Agevolati gli investimenti funzionali :

  • alla fornitura di ospitalità agrituristica;

  • alla fornitura di servizi socio-sanitari a vantaggio delle fasce deboli della popolazione;

  • all’offerta di servizi educativi, ricreativi e didattici alla popolazione;

  • alla produzione di energia da biomasse

    Agevolazioni pari al 50% della spesa ammessa a finanziamento.

    Per maggiori dettagli consultare la scheda o contattarci al numero 0836.331715

AL VIA IL NUOVO BANDO ISI INAIL

Rifinanziato il Bando ISI INAIL volto a promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Tra le novità importanti troviamo l’introduzione di nuovi settori di attività ammissibili quali quello della Ristorazione Catering, Banqueting, Mense, Bar, Gelaterie e pasticcerie, Commercio al dettaglio che promuovono investimenti volti alla:

1. riduzione del rischio da taglio e/o cesoiamento;

2. riduzione del rischio di caduta;

3. riduzione del rischio di infortunio da ustione

3. riduzione del rischio rumore

Per tutti gli altri settori invece l’intervento proposto può riguardare:

a. progetto di bonifica da materiali che contengono amianto;

b. progetto per l’adozione di modelli di responsabilità sociale e modelli organizzativi;

c. progetto d’investimento.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 65% dell’investimento, fino a un massimo di 130.000 euro.

Le domande potranno essere compilate ed inserite nel sistema a partire dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017.

Per maggiori dettagli si rimanda alla scheda.

 

PROROGATA LA SCADENZA DEL BANDO ISI AGRICOLTURA

E' STATA PROROGATA AL 28 APRILE 2017 LA CHIUSURA DEL BANDO ISI 2016 AGRICOLTURA.

Il bando è riservato sia ai giovani agricoltori, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, sia  alle imprese agricole esistenti con una dotazione di 40 milioni di euro.

Il contributo, pari al 40% dell’investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro 60.000,00 ed un minimo di euro 1.000,00, viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto.

La nostra struttura si avvale di esperti agronomi che potranno rispondere ad ogni eventuale domanda.

Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 0836.331715

Chi Siamo

La TOP CONSULTING è un’affermata società che si occupa di consulenza finanziaria e strategia aziendale. Trova origine nell’esperienza della dott.ssa Maria Marrocco le cui competenze accademiche e la molteplici esperienze professionali hanno permesso di creare una struttura in grado di soddisfare tutte le esigenze in tema di finanza delle piccole e medie imprese.

Leggi Tutto

I nostri social

Risorse Utili

  • MISE
  • Invitalia
  • Europa.eu

Servizi Online

I nostri contatti

info (@) topconsultingsrl.it
+39 0836 331715
+39 368 3187773
Via Adige 7, Cursi

Consulta la Mappa

ChiamaWhatsApp