Il Fondo di Garanzia nel DL liquidità contro l’emergenza Covid19 Coronavirus: la nostra consulenza per le imprese

Il decreto potenzia ulteriormente il Fondo di Garanzia per le P.M.I., aumentandone sia la dotazione finanziaria sia la capacità di generare liquidità anche per le aziende fino a 499 dipendenti e i professionisti.

In questo contesto il ruolo di TOPCONSULTING 

assume un’importanza fondamentale perché permette di orientare l’imprenditore verso la soluzione più adatta alle sue esigenze cercando di conciliarla con la politica di credito messa in atto dall’Istituto bancario di riferimento.

Top Consulting dispone di professionisti in grado di assistere le imprese per il consolidamento, la ristrutturazione dei debiti ed ogni richiesta di nuovi finanziamenti. Consigliamo pertanto di quantizzare il maniera puntuale il fabbisogno netto aziendale da richiedere come nuova finanza ed anche gli eventuali nuovi investimenti già realizzati e da realizzare nel corso del 2020. Questi investimenti potranno anche godere di eventuali agevolazioni previste alcune anche cumulabili tra loro.

Per poter godere di una prevalutazione gratuita compilate il questionario e fornite la documentazione di cui al seguente link 

In particolare il Fondo– già ampliato dal decreto “Cura Italia” (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18) con 1,5 miliardi di euro – completa così la sua trasformazione in strumento a supporto della piccola e media impresa, a tutela di imprenditori, artigiani, autonomi e professionisti, nonché a salvaguardia dell’export e di tutti quei settori che costituiscono con le eccellenze del Made in Italy la spina dorsale del nostro sistema produttivo.

Per un ottimale utilizzo di detta garanzia bisogna essere in grado di fare un’analisi a tutti gli strumenti di FINANZA ORDINARIA di cui l’azienda dispone ed anche è soprattutto valutare quali sono quelli che potrebbe aggiungere o sostituire. Solo la gamma degli strumenti le permette infatti di ottimizzare i flussi e ridurre i costi di approvvigionamento in termini di riduzione degli oneri finanziari.

In particolare sono confermate le  previsioni  straordinarie  e  transitorie   già contenute del precedente articolo  49, comma  1, del decreto-legge n.  18 del 2020, tre le quali:

  1. la gratuità della garanzia;
  2. l'innalzamento a 5 milioni di euro dell'Importo massimo  garantito  per impresa;
  3. la possibilità di rilasciare  la  garanzia  su operazioni  di rinegoziazione  a condizione che sia prevista  la concessione  di credito aggiuntivo alle imprese;
  4. l'allungamento  della  garanzia   per  i   finanziamenti  che  beneficino   della  sospensione  del pagamento delle rate accordata  dalla banca finanziatrice;
  5. eliminazione della commissione per il mancato perfezionamento delle operazioni garantite dal Fondo;
  6. l'introduzione di un  nuovo  intervento  di garanzia  al  100%  per  finanziamenti  fino  a

800.000,00 euro;

  1. l'accesso senza valutazione per i finanziamenti di importo fino a 25.000,00  euro concessi  a piccole  imprese  e a persone  fisiche  che esercitano  arti e professioni la cui attività  sia stata colpita dal!' emergenza  da Covid-19.
  1. la possibilità di concedere la garanzia  anche su operazioni  finanziarie  già perfezionate

ed erogate dal soggetto finanziatore da non oltre 3 mesi dalla data di presentazione della richiesta e, comunque,  in data successiva  al 31  gennaio 2020.

  1. la possibilità di cumulo tra garanzia del Fondo e altre garanzie  acquisite su finanziamenti a lungo termine  concessi  a imprese  operanti nel settore turistico-alberghiero;

Per  tali  misure,  la  norma  in  commento   prolunga   il  periodo  di  loro  attuazione  dai  9 mesi al 31 12 2020.

Tutte le delibere di finanziamento saranno soggette a delibera bancaria secondo i criteri previsti da Basilea 2 , trascurando però l’analisi andamentale ( sarebbero i dati provenienti dalla Centrale Rischi 

di Banca d’Italia) e puntando sui dati economico-finanziari a consuntivo e prospettivi mentre la garanzia sarà concesso automaticamente per le operazioni a favore delle pmi e dei professionisti sino ad un max di 25.000 euro .

Per info e consulenza 0836331715 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.