Cos'è il "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI"?
La misura "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI" è un'iniziativa che offre contributi per gli impianti solari fotovoltaici, mini eolici e sistemi di accumulo per l'autoconsumo. L'obiettivo è incentivare le piccole e medie imprese (PMI) a produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, riducendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
A chi si rivolge questo sostegno?
L'incentivo è destinato alle PMI di tutta Italia, eccetto quelle che operano nei settori carbonifero, agricolo (nella produzione primaria di prodotti agricoli), della pesca e acquacoltura. Non possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che non rispettano il principio "Do No Significant Harm" (DNSH), definito dal regolamento (UE) n. 852/2020.
Qual è l'importo totale disponibile per il sostegno?
Sono disponibili 320 milioni di euro, di cui il 40% è destinato alle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e un altro 40% è riservato alle micro e piccole imprese.
Come vengono distribuiti i contributi?
I contributi sono assegnati attraverso una graduatoria, in base ai programmi di investimento che prevedono spese ammissibili tra 30.000 e un milione di euro.
Le percentuali di contributo sono le seguenti:
- 30% per le medie imprese
- 40% per le micro e piccole imprese
- 30% per l'eventuale componente di stoccaggio dell'energia
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi
Quali sono i requisiti per accedere al sostegno?
Per poter accedere al contributo, l’impresa deve rispettare i requisiti previsti dal regolamento (UE) n. 852/2020, garantendo la sostenibilità delle proprie attività in linea con il principio DNSH. Inoltre, l'investimento deve riguardare impianti solari fotovoltaici, mini eolici o sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia.
Quali sono le spese ammissibili per l'incentivo?
Le spese ammissibili includono l'acquisto e l'installazione di impianti solari fotovoltaici, mini eolici, sistemi di accumulo, nonché le spese per la diagnosi energetica e per la progettazione dell'impianto. L'importo minimo delle spese ammissibili è di 30.000 euro, mentre l'importo massimo non può superare un milione di euro.
Come posso presentare la domanda per ottenere il contributo?
Per presentare la domanda e ricevere supporto nella preparazione della tua richiesta, contatta il nostro team di esperti. Siamo a tua disposizione per guidarti attraverso il processo di presentazione della domanda e aiutarti a ottenere il massimo sostegno per la tua impresa. Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni e per iniziare!