Bonus Investimenti esteso anche ai forfettari + legge di Bilancio 2020

Con il passaggio dal superammortamento al credito d’imposta, dal 2020, saranno agevolati gli acquisti di beni strumentali per i professionisti in regime di flat tax.

Da quest’anno, in ragione della cancellazione del superammortamento, trasformato in un credito d’imposta, anche i professionisti in regime fiscale agevolato avranno la possibilità di fruire del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali materiali nuovi.

COME FUNZIONA

Per gli acquisti eseguiti nel 2020, il bonus sull’ammortamento si trasforma in credito d’imposta, divenendo in questo modo fruibile anche dai professionisti soggetti ad imposta forfettaria del 5-15 per cento.

Pertanto, il nuovo beneficio prevede un credito del 6% del costo d’acquisto che può essere portato in detrazione di imposte e contributi dovuti, inseriti nel modello F24. La detrazione è fruibile in cinque quote annuali, a partire dall’anno successivo a quello di acquisto del bene.

Il bene deve essere localizzato in Italia e non va ceduto fino al secondo esercizio successivo

all’acquisto, pena la perdita del credito.

QUALI BENI RIGUARDA

Il beneficio riguarda l’acquisto di beni strumentali materiali e nuovi, quali ad esempio Pc, stampanti, arredi dello studio. Sono esclusi auto, moto, beni con ammortamento inferiore al 6,5% e i beni immateriali, ad eccezione dei software, da considerare parte integrante dei Pc.

Il vantaggio rimane confermato anche per i professionisti che, per effetto della modifica dei limiti nella Legge di Bilancio, non potranno più beneficiare del regime forfettario.

Per maggiori informazioni potete contattarci allo 0836.331715 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.