Top Consulting seleziona imprese per partecipare al “BANDO 2012 SULL’ECO – INNOVAZIONE” CIP-EIP-ECO-INNOVATION 2012
L’iniziativa CIP "Eco-innovation First Application and Market Replication Projects" si inserisce nell'ambito del Programma per l'Innovazione e l'Imprenditorialità (EIP) che mira a sostenere l'innovazione e la competitività delle piccole e medie imprese valorizzando progetti e proposte eco-innovative.
L’iniziativa CIP "Eco-innovation First Application and Market Replication Projects" si inserisce nell'ambito del Programma per l'Innovazione e l'Imprenditorialità (EIP) che mira a sostenere l'innovazione e la competitività delle piccole e medie imprese valorizzando progetti e proposte eco-innovative.
Obiettivi:
L'invito è rivolto in particolare alle PMI che hanno sviluppato un prodotto, un processo o un
servizio ecologico innovativo di interesse comunitario la cui dimostrazione è già stata conclusa con successo ma, che a causa dei rischi residui, stenta ancora a collocarsi sul mercato.
L'invito è rivolto in particolare alle PMI che hanno sviluppato un prodotto, un processo o un
servizio ecologico innovativo di interesse comunitario la cui dimostrazione è già stata conclusa con successo ma, che a causa dei rischi residui, stenta ancora a collocarsi sul mercato.
Obiettivi specifici:
- promuovere l'adozione di approcci nuovi ed integrati all'eco-innovazione in settori, prodotti e servizi più rispettosi dell'ambiente;
- incoraggiare l'adozione di soluzioni ambientali, incrementandone il mercato e rimuovendo gli ostacoli che ne impediscono l'accesso; soluzioni che includano prodotti, procedure, tecnologie e servizi con alto valore aggiunto;
- aumentare le capacità di innovazione delle PMI.
- promuovere l'adozione di approcci nuovi ed integrati all'eco-innovazione in settori, prodotti e servizi più rispettosi dell'ambiente;
- incoraggiare l'adozione di soluzioni ambientali, incrementandone il mercato e rimuovendo gli ostacoli che ne impediscono l'accesso; soluzioni che includano prodotti, procedure, tecnologie e servizi con alto valore aggiunto;
- aumentare le capacità di innovazione delle PMI.
I settori:
1. riciclaggio dei materiali
2. costruzioni ed edilizia sostenibile
3. industria dei prodotti alimentari e bevande
4. acqua
5. imprese verdi
Soggetti Beneficiari:
Tutti i candidati devono essere persone giuridiche, siano private che pubbliche, con sede in uno dei seguenti paesi:
- 27 Paesi membri dell'UE
- Paesi EFTA (Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
- Albania, Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Israele, Montenegro, Serbia e Turchia
- altri Paesi terzi, qualora vi siano degli accordi stipulati con l' UE.
L'invito è aperto anche al Centro di ricerca della Commissione europea e alle Organizzazioni internazionali
Costi finanziabili:
- Costi del personale
- Costi per sevizi esterni (consulenze)
- Spese di viaggio e soggiorno
- Apparecchiature e infrastrutture
- Altri costi specifici (costi d’affitto, costi di licenze, noleggio e leasing apparecchiature, materiali di consumo, stampa materiale divulgativo, garanzie finanziarie, eventuali costi di certificazione bilanci)
Importo disponibile:
€. 34.830.000,00
Quota di co-finanziamento:
Il contributo del programma può coprire fino al 50% dei costi ammissibili di progetto
Durata:
La durata massima di ogni progetto è di 36 mesi.
Temine ultimo per manifestazione di interesse:
10/07/2012 h 12.00
Modalità e procedura:
I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o da un consorzio di più partner.
Le proposte progettuali devono possedere un dimostrabile valore aggiunto europeo.
N.B. Se interessati vogliate contattarci entro il 10/07/2012 al numero 0836/331715 oppure via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.