Strumenti finanziari integrati per le imprese che vogliono innovare

“Assistenza alle imprese impegnate in progetti di ricerca e sviluppo”

Si informa che la Top Consulting srl è organizzata per assistere le imprese impegnate in progetti di ricerca. La stessa è in grado di poter mettere a disposizione delle aziende i seguenti strumenti finanziari:
1. AGEVOLAZIONI
2. FINANZIAMENTI ad hoc
3. GARANZIE a fronte di finanziamenti bancari per progetti di ricerca.
L’obiettivo è quello di fornire un servizio integrato alle piccole e medie imprese locali che guardano al mercato interno ed esterno con dinamicità e prospettive.
Di seguito i dettagli dei singoli strumenti:

1. Bando Regionale “Aiuti ai servizi di consulenza per l’innovazione tecnologica delle PMI” ideato per sostenere lo sviluppo ed il rafforzamento delle PMI attraverso l’acquisizione di servizi specialistici (quindi consulenze) a supporto dell’innovazione tecnologica, il quale agevola:
- i servizi di supporto all’innovazione del prodotto nella fase di concetto;
- i servizi tecnologici di progettazione per l’innovazione di prodotto e di processo produttivo;
- i servizi tecnologici di sperimentazione (prove e test);
- i servizi di gestione della proprietà intellettuale (brevetti);
- gli studi di fattibilità per la realizzazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico;
- i servizi per l’efficienza ambientale ed energetica.
L’accesso alle agevolazioni è riservato esclusivamente alle aziende ubicate in Puglia che oltre ad avere almeno 3 occupati posseggano dei requisiti di idoneità finanziaria. Le aziende possono partecipare al bando singolarmente o associate in una rete o in un consorzio costituiti ciascuno da almeno 3 imprese.
L’intensità di aiuto è:
- 60% dell’investimento per le PMI in forma singola oppure organizzate in rete;
- 50% dell’investimento per le medie imprese che si presentano singolarmente.
L’investimento minimo deve essere di almeno:
- €15mila per le microimprese;
- €25mila per le piccole imprese;
- €30mila per le medie imprese;
- €40 mila per le reti o i consorzi.
Le attività ammesse al finanziamento dovranno avere una durata massima di 12 mesi a partire dalla data di inizio attività.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 2 luglio 2012.

2a. Finanziamenti a medio termine per investimenti in ricerca e innovazione
I soggetti beneficiari sono le imprese di qualsiasi settore (escluso quello degli armamenti) e dimensione che investono in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, e precisamente:
- progetti di ricerca e sviluppo svolti dall’impresa attraverso competenze interne e destinati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi e servizi tecnologicamente innovativi per il cliente;
- acquisizione dal mercato di sistemi e conoscenze utili all’arricchimento del contenuto tecnologico di prodotti, processi e servizi dell’impresa e al miglioramento della propria organizzazione;
- realizzazione di un piano organico di investimenti volto ad innovare i Sistemi Informativi Aziendali dell’impresa, sia attraverso l’utilizzo di competenze interne sia attraverso l’acquisizione di innovazione dal mercato;
- commesse finalizzate alla realizzazione di studi, sviluppi e trasferimenti di tecnologia da parte di Università italiane e di centri di Ricerca Pubblici e Privati destinati a innovare organizzazione, processi e prodotti dell’impresa richiedente.
L’ammontare del finanziamento, che di norma non prevede il ricorso a garanzie reali, può raggiungere il 100% dell’investimento.
La durata è di 5 anni, incluso un pre-ammortamento di 18 mesi, estendibile, nel caso di progetti di ricerca e sviluppo, a 7 anni, incluso un pre-ammortamento di massimo 30 mesi.
E’ possibile l’erogazione anticipata rispetto alla realizzazione dell’investimento, in una o più soluzioni, in funzione delle esigenze del piano di investimento e della tipologia della linea di finanziamento.
E’ prevista la possibilità di utilizzare, fino ad esaurimento, una specifica provvista BEI. I vantaggi per le imprese consistono nell’esenzione dall’imposta sostitutiva (0,25% dell’importo erogato) e nella riduzione dello spread rispetto alle condizioni standard.

2b. Finanziamenti a medio termine per L’industrializzazione disegni e modelli registrati con garanzia del Fondo Nazionale per l’Innovazione
I finanziamenti sono concessi per la realizzazione di progetti di valorizzazione economica di disegni e modelli registrati, con validità in Italia, finalizzati ad introdurre sul mercato nuovi prodotti/servizi o ad aumentarne il contenuto innovativo. L’impresa beneficiaria può essere sia titolare del disegno e modello sul quale è incentrato il progetto, sia licenziataria del medesimo.
Possono beneficiare dei finanziamenti le PMI, ubicate nel territorio nazionale, di qualsiasi settore ad eccezione dei settori della produzione primaria dei prodotti agricoli, della pesca, dell’acquacoltura, carboniero e degli armamenti.
Le PMI possono accedere al finanziamento anche attraverso la partecipazione ad un “Contratto di Rete”; in questo caso, il “programma di rete” deve prevedere esplicitamente attività di industrializzazione di uno o più modelli e/o disegni.
Le spese finanziabili sono:
- investimenti in attivi materiali e immateriali destinati alla creazione o all’estensione di uno stabilimento anche esistente e alla trasformazione del processo produttivo;
- costi dei servizi di consulenza prestati da consulenti esterni.
L’ammontare del finanziamento può raggiungere il 100% dell’investimento, fino ad un massimo di 3 milioni di euro. 
La durata è compresa tra 3 e 10 anni, incluso un pre-ammortamento di 24 mesi.
L’erogazione del finanziamento avviene di norma in tre quote:
- prima quota (pari al 40%) al momento della stipula;
- seconda quota (pari al 40%) previa dichiarazione di completamento del primo 40% dell’investimento;
- terza quota (pari al 20%) a completamento del progetto.
Grazie alla garanzia del FNI, le imprese possono accedere ai finanziamenti senza alcuna richiesta  di specifiche garanzie personali, reali o assicurative.

3. Le operazioni potranno essere garantite a seconda delle caratteristiche dai Fondi di Garanzia nazionali.


Pertanto, si invitano le imprese interessate a contattare la Top Consulting srl per gli aspetti amministrativo-normativi allo 0836/331715 oppure via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  fornendo l’ultimo bilancio approvato.