ISO 26000: Guida alla Responsabilità sociale

Dichiarare e rendicontare i propri impegni in tema di responsabilità sociale secondo la ISO 26000.

 

Contesto

La Linea Guida 26000 rappresenta un punto di riferimento per tutte le organizzazioni, sia private che pubbliche che intendono impegnarsi a sviluppare un approccio alla sostenibilità. Questa ISO non è uno standard per i sistemi di gestione ma è stata emanata solo a supporto e non a scopi certificativi. Essa rappresenta una cornice su come affrontare il tema.  I principi di responsabilità includono: gli impatti sociali e ambientali; i comportamenti etici; la sicurezza; i diritti umani e dei consumatori;   le richieste e gli interessi delle parti.

 

A chi interessa?

Si rivolge a tutte le organizzazioni sia pubbliche che private  di qualsiasi settore e attività che intendono dimostrare il proprio impegno riguardo i temi sociali e ambientali; alle società quotate in borsa ; alla supply chain perché ogni organizzazione , che si definisca socialmente responsabile non può prescindere dalla propria filiera ( rischi reputazionali, rischi operativi di interruzioni o ritardi nelle forniture, corruzione, condizioni di lavoro, ecc..) e dal definire criteri di selezione dei fornitori piuttosto rigidi.

 

Soluzione

Assessement di sostenibilità per valutare il grado di rilevanza, per analizzare il posizionamento, per identificare gli impatti, le opportunità e i rischi e definire un piano di interventi per il raggiungimento del posizionamento. Codice etico per definire i principi alla base della propria strategia  e Codice di Condotta. Carta degli impegni come documento programmatico per  declinare gli impegni della organizzazione cui poi segue la rendicontazione dei risultati raggiunti valorizzando gli indicatori selezionati .  Bilancio Sociale. Bilancio ambientale. Bilancio di sostenibilità, SA8000. Standard GRI.  ISO  37001- Sistema di gestione anticorruzione. Mod. 231-MOG. L’ attività formativa è  fase preliminare e programmatica .

 

Vantaggi

La norma ISO 26000 è compatibile e facilmente integrabile con le altre norme relative ai sistemi di gestione: ISO 9001, ISO 14001, IO 45001; SA8000, ISO 37001; etc..

Top Consulting offre i propri servizi consulenziali per l'implementazione di sistemi certificabili. Per maggiori info contattaci allo 0836 331715 o scrivi al seguente indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.