Il bando è rivolto agli Organismi di ricerca toscani per la realizzazione di progetti per l’applicazione di 5G e tecnologie innovative nel settore manifatturiero attraverso l’attivazione di assegni di ricerca.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le Università statali pubbliche, gli Istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale e gli Enti di ricerca pubblici, aventi sede legale od operativa in Toscana.
I progetti di ricerca devono essere presentati da parte di una articolazione interna degli Organismi di ricerca (Dipartimenti, Istituti, Centri, …).
Non sono considerate articolazioni interne degli Organismi di ricerca: consorzi con presenza di organismi di ricerca o soggetti diversi da quelli elencati sopra; spin-off; società partecipate da organismi di ricerca, fondazioni universitarie e fondazioni con presenza di organismi di ricerca o soggetti diversi da quelli elencati al primo capoverso.
I progetti presentati dovranno essere realizzati in collaborazione tra organismi di ricerca e micro, piccole e medie imprese del settore manifatturiero e coniugare le competenze del sistema di ricerca pubblico con le esigenze di innovazione del sistema produttivo, sostenendo la sperimentazione e l’attuazione di soluzioni funzionali ai processi di trasformazione digitale.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli ambiti applicativi e tecnologici a cui dovranno essere riconducibili i progetti di ricerca presentati sono 5G, Data Analytics e Intelligenza artificiale, Blockchain.
Il Progetto di ricerca deve:
a. avere ad oggetto prevalentemente uno o più temi di ricerca negli ambiti applicativi indicati sopra;
b. sviluppare soluzioni di potenziale interesse al miglioramento dei cicli di produzione e della qualità dei prodotti
c. essere realizzato in collaborazione fra l’Organismo di ricerca proponente e una impresa (impresa partner) avente codice ATECO prevalente indicato nel bando
d. avere natura applicativa, ossia prevedere attività di ricerca applicata e/o sviluppi applicativi finalizzati ad affrontare problematiche di natura tecnica, organizzativa, produttive, gestionale o metodologiche che l‘impresa partner coinvolta è interessata a sviluppare in collaborazione con l’Organismo di ricerca al fine di individuare soluzioni operative di potenziale interesse per l’utilizzo (anche) in analoghi contesti applicativi.
e. prevedere che l’assegnista svolga la propria attività di ricerca:
(i) per un numero di almeno 45 giornate anche non continuative presso il Centro di Competenze 5G di Prato;
(ii) in base alle esigenze del progetto proposto, presso l’impresa partner per un periodo di almeno 90 giornate;
(iii) per il restante periodo, sulla base del piano di ricerca, presso l’Organismo di ricerca proponente.
Per ogni progetto di ricerca è previsto il finanziamento di un solo assegno di ricerca.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria prevista è pari a Euro 812.000,00.
I progetti finanziati prevedono l’attivazione di assegni di ricerca, che saranno rivolti a giovani laureati (laurea magistrale o vecchio ordinamento) fino a 36 anni non compiuti e avranno una durata di 12 mesi per un importo annuo di 28.000 euro.
Scadenza
Invio domande dalle ore 9.30 del giorno 1° settembre 2021 sino alle ore 17.00 del giorno 3 novembre 2021.